L’ultimo arrivo nella mia cucina è stata, mesi fa, la Crock-Pot, una pentola elettrica a lenta cottura (slow-cooker) con recipiente in ceramica che, cuocendo i cibi a temperatura bassa e costante per molte ore (non raggiunge mai i 100°C), rende la cottura uniforme garantendo ottimi risultati. La prima slow-cooker nasce negli Stati Uniti negli anni 70 con il marchio Crock-Pot dove viene accolta con grande successo mentre in Europa l’uso della slow-cooker si è diffuso solo in questi ultimi anni.
La Crock-Pot è ottima per cucinare carni in umido, arrosti, zuppe. verdure, risotti, sughi e anche dolci. La sua grande praticità sta nel fatto che, essendo necessarie molte ore per cuocere le pietanze, è possibile accenderla al mattino e trovare tutto pronto quando si arriva a casa alla sera. Infatti, una volta introdotti gli alimenti nella pentola è sufficiente chiuderla, accenderla e attendere che la pietanza sia cotta, senza dover mai rimescolare gli alimenti. Ciò nonostante, è possibile ora trovare sul mercato modelli, come il mio, con un mescolatore incorporato.
La Crock-Pot è costituita da un recipiente in ceramica che si posiziona in un secondo recipiente in inox che si collega alla presa elettrica. Le modalità di cottura sono due, Low e High, ed in alcuni modelli è presente la modalità Warm per il mantenimento della temperatura a cottura ultimata (fino a 4 ore).
I vantaggi della slow-cooker sono molti oltre alla sua semplicitò d’uso. Primo fra tutti il fatto che la cottura lenta dona una morbidezza e una consistenza alla carne che difficilmente si riuscirebbe a raggiungere con una cottura normale. Altro grande vantaggio è che la cottura lenta vi permette di utilizzare tagli di carne meno pregiati che risulteranno comunque morbidi e gustosi e che potete ridurre drasticamente i condimenti senza il rischio che i cibi brucino o si attacchino al fondo della pentola. Last but not least, il consumo di energia che è molto basso, inferiore a quello di una normale lampadina.
Lo svantaggio principale della slow-cooker è che, se la ricetta prevede una rosolatura, dovrete prima passare i cibi in padella perché non è possibile rosolare cibi all’interno del contenitore in ceramica. Vero è che ora si trovano sul mercato slow-cooker con il contenitore interno costruito in materiale diverso che può’ essere utilizzato sul fornello e poi posizionato nella slow-cooker. Ciò nonostante io prediligo la slow-cooker tipica con il contenitore in ceramica.
I prezzi delle Crock-Pot vanno da 50 Euro, per i modelli piu’ piccoli e basici, ai 130 Euro per il top di gamma.