• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Foie gras: preparazione (déveinage)

16 Dicembre 2010 by admin 2 commenti

Natale… foie gras.  Non l’ho mai preparato io ma ques’anno ho deciso di cimentarmi in quest’opera che puo’ sembrare difficilissima ma che con qualche accorgimento diventa davvero alla portata di tutti.

Quest’anno preparero’ due foie gras diversi: il classico foie gras en terrine e il foie gras con nocciole, mandorle e uva sultanina.

Scegliere un foie gras di ottima qualità, togliere le vene con cura, attenersi strettamente alle dosi indicate delle spezie per la marinatura del fegato (nel caso della terrine) e la giusta temperatura del forno o dell’acqua nella pentola.

Il foie gras de canard ha un peso che varia dai 400 ai 600 gr.  La scelta migliore è di un fegato di circa 500 gr. , in mancanza di questo sceglientene uno piu’ verso i 600 gr che verso i 400. Il fegato è  composto da due lobi, uno piu’ grande (e piu’ irrorato) e uno piu’ piccolo, tenuti insieme da una vena.

Tirate fuori dal frigo il vostro foie gras almeno un’ora e mezza prima di iniziare la preparazione in modo che diventi bello morbido. Munitevi di un paio di guanti in lattice, un cucchiaino e uno spelucchino. Per prima cosa separate i due lobi e tagliate la vena che li unisce.

Partiamo con il primo lobo. Apritelo delicatamente a libro lasciando la parte con la pelle sotto. Raschiate la superficie del fegato con il dorso di un cucchiaino per scoprire la vena. Con l’aiuto dello spelucchino (o sempre del dorso di un cucchiaino) sollevate la vena facendo attenzione a non romperla e tiratela via. Controllate attentamente se ci sono delle vene piu’ piccole e utilizzando lo stesso sistema toglietele. Non vi preoccupate se il fegato si rovina o si rompe in piu’ pezzi, una volta ricomposto e messo in terrina sarà perfetto.

Déveinage del foie gras

Procedere allo stesso modo per il secondo lobo, quello piu’ grande.

Una volta ripuliti i lobi dalle vene procedere con il condimento a seconda di come lo cucinerete.
Qui trovate la ricetta della Terrine de Foie Gras.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Archiviato in:Antipasti e stuzzichini, Cucina Francese Contrassegnato con: foie gras

Post precedente: « Biscotti friabili alla cannella
Post successivo: Foie gras en terrine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice P.

    5 Dicembre 2012 alle 15:38

    Ma sei stata bravissima, bellissima spiegazione ^_^

    Accedi per rispondere
    • Alessandra

      5 Dicembre 2012 alle 16:14

      Grazie! Una ghiottoneria, non c’è Natale senza foie gras.

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework