Dopo il Brunch ecco che è arrivato lo Slunch, un pasto conviviale che stra tra supper e lunch. Nulla di nuovo sotto il sole direi, almeno per chi è piemontese come me. Infatti la Merenda Sinoira, cioè la merenda-cena, è un’antica tradizione delle campagne piemontesi.
Ovvio, il tipo di portate cambia ma il concetto è lo stesso, un pasto informale che unisce la merenda e la cena e si svolge solitamente dalle 17 in poi.
In comune slunch e merenda sinoira hanno la composizione di piatti misti dolci e salati, con l’unica differenza che nello slunch si inizia con il dolce per poi passare al salato e nella merenda sinoira è il contrario.
Per una Merenda Sinoira tradizionale potete scegliere tra questi piatti:
Portate salate
Un tagliere di affettati misti
Un tagliere di formaggi piemontesi
Acciughe al verde
Tomini al verde e al rosso
Zucchine e cotolette in carpione
1 o piu’ frittate (immancabili)
Friciulin di patate
Pane di diversi tipi
Portate dolci (due o tre a scelta)
Bunet
Panna cotta
Torta di mele
Pesche ripiene
Torta di nocciole
Torta al cioccolato
Da bere: vino rosso , vino rosso e ancora vino rosso e per concludere un buon caffè.
Per la Slunch domenicale invece potete scegliere tra questi piatti, incominciando con quelli dolci, proseguendo con quelli salati e infine chiudendo con una crema, una zuppa o una minestra, meglio se servita in cocottine singole.
Portate dolci:
Mini Croissant
Muffins con cioccolato
Pasticceria secca
Clafoutis di ciliegie
Fragole con panna
Macedonia
Mini conetti al cioccolato
Gaufres
Portate salate:
Rondelle di sfoglia al salame ungherese e provola dolce
Mini tramezzini prosciutto lattuga e maionese
Mini club-sandwich
Bocconcini di pane al burro
Salumi
Quiches varie
Focaccia
Pizzette
Frittatine monoporzione
E per chiudere:
Tortellini in brodo
Angnolottini in brodo
Crema di asparagi
Zuppa di cozze allo zafferano
Gazpacho
Da bere:
Cioccolata calda
Caffè americano
Thé
Succhi di frutta
Coca Cola
Vino
Acqua


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.