• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il chapati della Tanzania

11 Maggio 2020 by admin Lascia un commento

Il chapati è un tipico pane indiano che è molto comune anche in Kenya e in Tanzania. Il chapati africano si differenzia dal chapati indiano perché viene preparato con l’aggiunta di olio  o burro chiarificato, il ghee. Ottimo per accompagnare i piatti a base di curry, il chapati è buonissimo anche mangiato da solo.

Il capata della Tanzania

Le dosi sono per 8 chapati, io ho utilizzato la farina 0, potete usare altre farine modificando la quantità di acqua per ottenere un impasto morbido ed elastico.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 2 h 30 min
Cottura 20 min
Tempo totale 2 h 50 min
Porzioni 8 porzioni

Ingredienti
  

  • 3 tazze farina
  • 2 cucchiaio olio di semi o ghee
  • 1 1/4 tazza acqua calda
  • 1 cc zucchero
  • 1 1/2 sale sale

Istruzioni
 

  • Mettere tutti gli ingredienti nel robot su cui avrete montato il gancio impastatore, impastare per 8-9 minuti fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
  • Se invece volete impastare a mano, disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungere lo zucchero, il sale, l'acqua e, in ultimo il ghee o l'olio e impastare per 8-14 minuti fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
  • Dopo aver trasferito dal robot al piano di lavoro l'impasto dividerlo in 8 pezzi e farli riposare da 30 minuti ad un'ora.
  • Ora giunge la fase più' facile da farsi che da spiegarsi.
  • Trascorso questo tempo prendere il primo pezzetto di impasto e, con un matterello, stenderlo su un piano infarinato fino ad ottenere un cerchio abbastanza sottile. Cospargere la superficie con l'olio (o il ghee) quindi sollevare il disco e lavorarlo con le nocche, rigirandolo per assottigliarlo, quindi stenderlo nuovamente sul piano di lavoro.
  • Arrotolare il cerchio di pasta in modo da ottenere un cordino di pasta. Arrotolare il cordino su se stesso in modo da formare una chiocciola ripiegando la fine del cordino sotto la chiocciola.
  • Seguire lo stesso procedimento per tutti gli 8 panetti.
  • Lasciar riposare 30 minuti.
  • Riprendere la chiocciola  e assottigliarla con il matterello fino ad ottenere una sfoglia rotonda e abbastanza sottile (0,5 - 1 cm).
  • Scaldare una padella in ghisa o una padella antiaderente,  oliarla leggermente con un pezzo di scottex imbevuto di ghee quindi far cuocere il chapati da un lato, spennellandolo con un po di ghee. Quando si saranno formate le bolle rigirarlo dall'altro lato, spennellarlo con il ghee e terminare la cottura.
  • Seguire lo stesso procedimento con le altre chiocciole.
  • Man mano che i chapati sono pronti impilarli uno sull' altro e servirli.
  • Buon appetito!
FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Archiviato in:Antipasti e stuzzichini, Colazione - Brunch, Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: african chapati, pane senza lievito

Post precedente: « I biscottini della Signora Fonio
Post successivo: Il pancarrè di Viva la Focaccia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework