• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Fonduta valdostana

18 Febbraio 2011 by admin Lascia un commento

Dovendo smaltire il quarto di forma di fontina che abbiamo acquistato, ieri sera ho pensato bene di preparare la fonduta, piatto per cui mia figlia impazzisce (e anche io!)

La ricetta è semplice e l’aggiunta di un cucchiao di farina (o meno, se usate meno fontina) garantisce che non impazzisca all’ultimo momento.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Fonduta valdostana
Stampa

Fonduta valdostana

Di admin 18 Febbraio 2011

Ingredienti

  • fontina - 450 gr
  • tuorli - 2
  • farina - 1 cucchiaio
  • latte - 1 bicchiere
  • aglio - 1 spicchio

Istruzioni

Tagliare la fontina a dadini e metterla in una casseruola. Stemperare la farina nel latte e aggiungerlo alla fontina. Lasciar riposare almeno un'ora.

Trascorso questo tempo mettere a cuocere la fontina su fuoco moderato senza mai smettere di rimescolare con una forchetta su cui avrete infilzato lo spicchio d’aglio.

Quando il formaggio si è sciolto e la crema è omogenea togliere la casseruola dal fuoco e unire, uno alla volta  i tuorli d’uovo sempre mescolando fino a che si siano ben amalgamati e la fonduta abbia un aspetto vellutato.

Servire in ciotole con pane abbrustolito.

Buon appetito

Archiviato in:Autunno, Inverno, Zuppe, creme e minestre Contrassegnato con: Fonduta, fontina

Post precedente: « Radicchio trevigiano al forno con prosciutto crudo e fontina
Post successivo: Croque-monsieur, senza béchamel svp! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework