Ieri ho replicato una ricetta di mia suocera che è riuscita a farmi mangiare le coste quando io proprio non ne volevo sapere. Sono dei “pacchettini” gustosissimi che si possono fare sia fritti che cotti al forno. Io ho optato per la seconda opzione e ne ho impanati metà con il solito pan grattato e l’altra…
fontina
Involtini di verza
Era da un po’ di tempo che volevo provare a cucinare degli involtini di verza con un ripieno morbido e gustoso che non assomigliasse ad un polpettone. Con l’esperimento di questa sera ho raggiungo in pieno il mio obbiettivo. A me sono piaciuti tantissimo, spero piaceranno anche a voi.
Il Danubio salato di Marina
Qualche giorno fa da amici ho assaggiato questa squisitezza e me ne sono innamorata: soffici palline ripiene di formaggio e prosciutto che lievitando si uniscono tra di loro formando questa bellissima torta salata. L’impasto è soffice ed è divertente staccare le palline una dopo l’altra facendo sparire in un attimo questa buonissima torta. Con le…
La raclette
E’ arrivato l’autunno ed è tempo di una buona raclette, un piatto perfetto per una serata conviviale tra amici, rilassante anche per la padrona di casa poiché non vi è praticamente nulla da cucinare. Il termine raclette deriva dal verbo francese racler che vuol dire raschiare, poiché la raclette originale viene preparata ponendo la forma…
Fonduta valdostana
Dovendo smaltire il quarto di forma di fontina che abbiamo acquistato, ieri sera ho pensato bene di preparare la fonduta, piatto per cui mia figlia impazzisce (e anche io!) La ricetta è semplice e l’aggiunta di un cucchiao di farina (o meno, se usate meno fontina) garantisce che non impazzisca all’ultimo momento.