• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il Danubio salato di Marina

22 Maggio 2013 by admin 2 commenti

danubioQualche giorno fa da amici ho assaggiato questa squisitezza e me ne sono innamorata: soffici palline ripiene di formaggio e prosciutto che lievitando si uniscono tra di loro formando questa bellissima torta salata. L’impasto è soffice ed è divertente staccare le palline una dopo l’altra facendo sparire in un attimo questa buonissima torta.  Con le istruzioni della mia amica Marina e qualche ricerca qua e là in rete ho realizzato il mio primo Danubio.  I quantitativi dei vari ingredienti li ho presi dal forum di Cookaround e precisamente qui. Per il ripieno potete usare cio’ che piu’ vi piace, io ho farcito le palline con prosciutto cotto e fontina.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Il Danubio salato di Marina
Stampa

Il Danubio salato di Marina

Di admin 22 Maggio 2013

Ingredienti

  • farina 0 - 550 gr
  • latte - 250 gr
  • olio d'oliva - 50 gr
  • zucchero - 30 gr
  • sale - 10 gr
  • lievito di birra - 1 cubetto
  • uovo - 1 intero + 1 tuorlo
  • prosciutto cotto - 200 gr
  • fontina - 200 gr

Istruzioni

Per preparare il Danubio ho tralasciato tutte le mie teorie sull'impasto perfetto e sono tornata (per problemi di tempo principalmente) al metodo del "tutto insieme appassionatamente"

Nella planetaria  con il gancio a foglia sciogliere il lievito nel latte con lo zucchero, aggiungere  l'uovo, l'olio  e far girare per qualche minuto. Aggiungere quindi la farina ed in ultimo il sale. Montare il gancio a spirale e lavorare per 10 minuti fino a che l'impasto sia liscio, lucido ed elastico. Smontare il gancio, coprire il boccale con un canovaccio e lasciar lievitare per un'ora.

Nel frattempo spezzettare le fette di prosciutto cotto e tagliare a dadini il formaggio.

Trascorsa l'ora di lievitazione (o comunque quando il composto sia raddoppiato) trasferire l'impasto su di un piano infarinato e procedere con la preparazione delle palline.  Staccare un pezzo di impasto di circa 30 gr, appiattirlo, ricoprirlo con il prosciutto e il formaggio e richiuderlo a pallina, facendo attenzione a sigillarla bene e metterla al centro di una teglia ricoperta con carta da forno avendo cura di mettere la parte con la chiusura sotto (a contatto con la teglia). Procedere con la preparazione delle alte palline posizionandole in cerchi concentrici attorno alla pallina centrale  ben distanziate una dall'altra.

Coprire con un telo o con pellicola alimentare e lasciar lievitare un'ora e mezza, due fino a quando le palline lievitando si saranno tutte unite una con l'altra.  Spennellarle quindi con il tuorlo d'uovo sbattuto cui avremo aggiunto un cucchiaio di latte e inforniamo in forno preriscaldato a 180 C°. Cuocere per 25-30 minuti, a seconda del forno.

Sfornare, lasciar intiepidire (o raffreddare) e

Buon Appetito

Allergie alimentari

Allergie alimentari

Glutine, Latte, Uova

Archiviato in:Cucina tipica delle regioni italiane, Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: farina 0, fontina, Latte, lievito di birra, olio d'oliva, prosciutto cotto, sale, uovo, zucchero

Post precedente: « Brownies
Post successivo: Empada al formaggio e salsiccia calabrese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra

    24 Maggio 2013 alle 11:25

    Grazie, si è davvero sofficissimo! Grazie della visita, bello il tuo blog!

    Accedi per rispondere
  2. paola

    23 Maggio 2013 alle 16:09

    ottimo, morbido, vero? buonissimo peccato non poterlo assaggiare, buona serata

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework