• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il pancarrè di Viva la Focaccia

13 Maggio 2020 by admin Lascia un commento

Giorni fa ho sperimentato la ricetta del pancarrè del sito Viva la focaccia che vi invito a visitare perché ha delle belle ricette di lievitati, di varie focacce liguri ma non solo.

Questa ricetta è valida ed è a prova di inesperti, quindi ve la consiglio caldamente.

Io ho utilizzato una teglia di cm 26 x 10. Nel caso aveste teglie di dimensioni differenti sul sito Viva la focaccia troverete un foglio excel che vi permetterà di calcolare la giusta dose degli ingredienti in base alle diverse misure della teglia.

Il pancarrè di Viva la Focaccia

Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 4 h 50 min
Cottura 35 min
Tempo totale 5 h 25 min
Portata Aperitivo, merenda
Porzioni 6 porzioni

Ingredienti
  

  • 280 gr acqua
  • 470 gr farina 00
  • 15 gr zucchero
  • 2 gr malo facoltativo
  • 40 gr burro
  • 1 bustina lievito liofilizzato

o, in alternativa

  • 15 gr lievito di birra
  • 12 gr sale

Istruzioni
 

  • Nel boccale della planetaria sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete malto (opzionale) e zucchero e mescolate bene.
  • Montate il gancio impastatore e aggiungete meta’ della farina ed iniziate ad impastare.
  • Quando la farina e’ assorbita, aggiungete il burro a pezzetti a temperatura ambiente, quindi aggiungete il sale.
  • Unite a poco a poco il resto della farina. Dopo 4-5 minuti, fermate l’impastatrice, rovesciate la pasta su se stessa e raschiate la pasta dalla parete dell’impastatrice. Continuate ad impastare per 8/10 minuti.
  • Spolverate di farina il tavolo di lavoro e rovesciate la pasta. Formate una palla. Spolverate la superficie con la farina e coprite bene con la pellicola trasparente in modo che la pasta non faccia la crosta durante la lievitazione. Coprite il tutto con un panno per facilitare la lievitazione. Fate lievitare per 45 minuti in un contenitore chiuso dentro il forno spento ma con la luce accesa (soprattutto in inverno).
  • Trascorso questo tempo mettete il panetto sulla spianatoia, formate un rettangolo e piegate la pasta in tre, quindi piegatela in due nel verso opposto. Coprite il tutto e lasciate riposare per 10 minuti
  • Riprendete la pasta, schiacciatela  fino ad ottenere un rettangolo più o meno largo come la teglia. Piegate 1/3 della pasta su se stessa quindi sovrapponete il resto della pasta sulla prima piega. Manipolate la pasta fino ad ottenere un cilindro.
  • Imburrate bene la teglia e adagiate la pasta nella teglia con il taglio sotto. Spennellate la superficie con del rosso d’uovo o una miscela di rosse d’uovo e acqua. Coprite assicurandovi che la pellicola trasparente non impedisca alla pasta di svilupparsi in altezza. Fate lievitare 60-75 minuti
  • Venti minuti prima di infornate, portate il forno a 220c. Infornate ed abbassate subito la temperatura a 190c. Cuocete per 30-35 minuti.
  • Lasciate raffreddare bene il pane prima di toglierlo dalla teglia
  • E' ottimo per tartine e per tramezzini.
  • Buon appetito!
FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Archiviato in:Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: pancarrè

Post precedente: « Il chapati della Tanzania
Post successivo: Risotto speck e mele »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework