• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

La Pissaladiera de ma cousine Félicie

26 Maggio 2010 by admin Lascia un commento

Voilà la première recette gentillment envoyée par mes cousins Jean-Pierre et Regine. Je Vous invite à visiter le site de l’Iinsitut d’Estudis Occitans -06 où vous trouverez ces recettes en Francais et en Occitan.

Ed ecco la prima delle numerose ricette che i miei cugini Jean-Pierre e Regine hanno pubblicato sul sito de  l’Iinsitut d’Estudis Occitans -06 che vi invito a visitare ringraziandoli per le golosità che ci regalano.

La Pissaladiera è una specialità nizzarda che non puo’ assolutamente essere paragonata alla nostra focaccia alle cipolle. E’… da assaggiare perchè è impossibile spiegarne il profumo e il sapore.
Il suo nome deriva da “pissalat” una crema o purée di acciughe che al giorno d’oggi non è facile da trovarsi neanche a Nizza. Pissalat deriva a sua volta dal nizzardo Peis Salat… pesce salato!
Ed ecco Félicie con il suo capolavoro!


Ingredienti:

500 gr di farina
Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di sale
1 cubetto di lievito fresco
1 kg di cipolle bionde
Filetti di acciuga
Timo
Olive nere di Nizza
Acqua: q.b.

Preparazione:
Sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente. Far appassire una manciata di cipolle in una padella con un po’ di olio d’oliva, aggiungere le altre, il timo e due bicchieri di acqua. Coprire e lasciare cuocere a fuoco lento fintanto che le cipolle non saranno morbide e ben cotte. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare

Preparare la pasta in una terrina. Mettere la farina e il sale mischiandoli bene, aggiungere il mezzo bicchiere di olio d’oliva e il lievito che avremo sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Impastare aggiungendo ancora un po’ d’acqua o di farina a seconda di come si presenta l’impasto che deve essere morbido ma non appicicoso. Formare una palla, ricoprire la terrina con uno strofinaccio e mettere a lievitare la pasta in un luogo caldo e al riparo dalle correnti d’aria per almeno un’ora e comunque fino a che il volume della pasta sia raddoppiato.

Trascorso questo tempo stendere la pasta in una teglia ben unta, ricoprirla con le cipolle e decorare con i filetti di acciughe e le olive nere.

Infornare in forno ben caldo (220-230C°) fintanto che la pasta non sia bella gonfia e dorata (20-30 min. circa). Sfornare, lasciar intiepidire e gustare!

Buon Appetito!

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Archiviato in:Colazione - Brunch, Cucina Francese, Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: acciughe, cipolle, olive taggiasche

Post precedente: « Verrine d’oeufs mimosa à la mousse d’asperges (toujours Caroline)
Post successivo: La Sòca… Sòca, soquina, d’òli de farina… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework