Voilà la première recette gentillment envoyée par mes cousins Jean-Pierre et Regine. Je Vous invite à visiter le site de l’Iinsitut d’Estudis Occitans -06 où vous trouverez ces recettes en Francais et en Occitan.
Ed ecco la prima delle numerose ricette che i miei cugini Jean-Pierre e Regine hanno pubblicato sul sito de l’Iinsitut d’Estudis Occitans -06 che vi invito a visitare ringraziandoli per le golosità che ci regalano.
La Pissaladiera è una specialità nizzarda che non puo’ assolutamente essere paragonata alla nostra focaccia alle cipolle. E’… da assaggiare perchè è impossibile spiegarne il profumo e il sapore.
Il suo nome deriva da “pissalat” una crema o purée di acciughe che al giorno d’oggi non è facile da trovarsi neanche a Nizza. Pissalat deriva a sua volta dal nizzardo Peis Salat… pesce salato!
Ed ecco Félicie con il suo capolavoro!
Ingredienti:
500 gr di farina
Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di sale
1 cubetto di lievito fresco
1 kg di cipolle bionde
Filetti di acciuga
Timo
Olive nere di Nizza
Acqua: q.b.
Preparazione:
Sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente. Far appassire una manciata di cipolle in una padella con un po’ di olio d’oliva, aggiungere le altre, il timo e due bicchieri di acqua. Coprire e lasciare cuocere a fuoco lento fintanto che le cipolle non saranno morbide e ben cotte. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare
Preparare la pasta in una terrina. Mettere la farina e il sale mischiandoli bene, aggiungere il mezzo bicchiere di olio d’oliva e il lievito che avremo sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Impastare aggiungendo ancora un po’ d’acqua o di farina a seconda di come si presenta l’impasto che deve essere morbido ma non appicicoso. Formare una palla, ricoprire la terrina con uno strofinaccio e mettere a lievitare la pasta in un luogo caldo e al riparo dalle correnti d’aria per almeno un’ora e comunque fino a che il volume della pasta sia raddoppiato.
Trascorso questo tempo stendere la pasta in una teglia ben unta, ricoprirla con le cipolle e decorare con i filetti di acciughe e le olive nere.
Infornare in forno ben caldo (220-230C°) fintanto che la pasta non sia bella gonfia e dorata (20-30 min. circa). Sfornare, lasciar intiepidire e gustare!
Buon Appetito!


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.