I peperoni sono un ortaggio amatissimo in Piemonte, ottimi al forno con la bagna caôda o in peperonata con la salsiccia. Questo antipasto sotto vetro, tipico piemontese, è una piccola golosità che vi accompagnerà durante l’inverno. Ottimo anche per accompagnare un aperitivo o per condire la pasta.
acciughe
Orecchiette con i broccoli
Pur essendo una piemontese d.o.c. io adoro la cucina meridionale e soprattutto la pasta con le verdure, cosa che in piemonte proprio non è di casa. E tra tutte le paste con le verdure prediligo quella con le zucchine e le orecchiette con i broccoli. Un piatto semplice e veloce da preparare ma ricco di…
La bagna cauda senz’aglio o Bagna dell’amicizia
Si,è vero, non è bagna caoda perchè manca uno dei due elementi principali della vera bagna caoda, l’aglio. Ma è squisita, si gusta nello stesso modo intingendovi verdure crude e cotte e, poichè anche l’occhio vuole la sua parte, è assolutamente identica (stesso colore e densità) alla bagna cauda. E profuma di acciughe.. Dopo averla…
La bagna caoda di mia mamma
La Bagna Caoda è un piatto piemontese, anzi a dire il vero è il piatto piemontese per antonomasia. Un piatto dai sapori forti, una salsa calda fatta di acciughe, aglio e olio in cui intingere verdure crude e cotte. Un piatto da gustare in compagnia annaffiato con un buon vino e tanta amicizia. Un piatto…
Peperoni salsati (di Rosalina)
Un’altra ricetta dal sito di Rosalina Dolci e Peperoni di Carmagnola, questi peperoni sono squisiti e sono una valida alternativa ai pepeoni con la bagna cauda che per molti sono indigesti. Rispetto alla ricetta orginale di Rosalina io ho modificato il quantitativo di latte e alla fine ho frullato la salsina nel mixer per ottenere…