• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Orecchiette con i broccoli

25 Gennaio 2012 by admin Lascia un commento

broccoli

Pur essendo una piemontese d.o.c. io adoro la cucina meridionale e soprattutto la pasta con le verdure, cosa che in piemonte proprio non è di casa. E tra tutte le paste con le verdure prediligo quella con le zucchine e le orecchiette con i broccoli. Un piatto semplice e veloce da preparare ma ricco di gusto e bello da vedere.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Orecchiette con i broccoli
  • Resa: 4 porzioni
  • Tempo di Preparazione: 10minuti
  • Tempo di cottura: 20minuti
Stampa

Orecchiette con i broccoli

Di admin 25 Gennaio 2012

Ingredienti

  • orecchiette fresche - 400 gr
  • broccoli - 500 gr
  • filetti di acciuga sott'olio - 2
  • aglio - 1 spicchio
  • olio - 1/2 bicchiere
  • prezzemolo
  • pecorino
  • peperoncino

Istruzioni

Lavare e mondare i broccoli e, se sono grossi, tagliarli in quarti o a metà nel senso della lunghezza. Lessarli in abbondante acqua salata per 5-7 minuti. Scolarli e quando l'acqua dei broccoli riprende il bollore mettere a cuocere le orecchiette.
In una padella scaldare l'olio con lo spicchio d'aglio, mettere i filetti d'accuga (anche piu' di due, se piacciano) e farli sciogliere lentamente. Aggiungere i broccoletti e farli andare qualche minuto fino a che diventino morbidi amalgamandoli con il condimento. Se necessario, bagnarli con  un qualche cucchiaiata dell' acqua di cottura delle orecchiette. Spolverare con il prezzemolo e aggiungere il peperoncino amalgamando il tutto.
Quando le orecchiette sono cotte scolarle e passarle velocemente in padella. Spegnere, spolverare di pecorino e servire.

Buon Appetito

Archiviato in:Autunno, Cucina tipica delle regioni italiane, Pasta fresca Contrassegnato con: acciughe, broccoli, orecchiette

Post precedente: « La bagna cauda senz’aglio o Bagna dell’amicizia
Post successivo: Limoncello “home made” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework