• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

La baguette de tradition

7 Marzo 2010 by admin 2 commenti

bagtrad

Oggi nevica e  quindi  ne ho aprofittato per provare una ricetta che avevo trovato tempo fa nel blog Le pétrin: la Baguette de Tradition. Un blog che consiglio agli amanti della cucina (che sanno il francese) perchè è davvero splendido.

Ho apportato due modifiche: la prima è che ho  preparato l’impasto nella Mdp (programma impasto 1h30) proseguendo poi con la ricetta trovata nel blog; la seconda è che ho usato acqua gasata invece che acqua naturale.

Il risultato è stato ottimo: una crosta sottile e croccante e una mollica ben alveolata.

Ecco la traduzione della ricetta:

Ingredienti: /per tre baguette per un forno standard)
500 gr di farina 0
300 gr acqua
12 gr di sale
7 gr di lievito fresco

Preparazione:
Sciogliere il lievito nell’acqua.
Setacciare la farina con il sale in una grande terrina e aggiungere poco alla volta l’acqua (in cui è stato sciolto il lievito) mischiando con cura per ben amalgamare il tutto. Il risultato è un impasto molle e appicicoso (soprattutto non aggiungere farina!!).
Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciar lievitare un’ora con una piegatura ogni 20 minuti. Il che significa:

  • Attesa di 20 min e prima piegatura (faccio scivolare delicatamente la mano sotto l’impasto e sollevandolo gli faccio fare un giro completo della terrina)
  • Attesa di 20 min e seconda piegatura
  • Attesa di 20 min e terza piegatura
  • Attesa di 20 minuti e quarta piegatura

Coprire e lasciar lievitare l’impasto 1 ora/1 ora e mezza.
Trasferire delicatamente l’impasto sul piano di lavoro infarinato. Infarinare leggermente l’impasto e fargli fare un giro. In pratica tendere l’impasto ore 9 od ore 3 (destra o sinistra) e ripiegarlo a portafoglio come si fa per la preparazione della pasta sfoglia.
Coprire con un canovaccio e lasciar riposare 20 min. Ripetere l’operazione altre 2 volte facendo fare all’impasto ogni volta 1/4 di giro.
Pesare l’impasto, dividerlo in tre pezzi dello stesso peso (io ho ottenuto tre pezzi da 285 gr) e delicatamente dargli la forma di una palla. Coprirli con un canovaccio e lasciarli riposare 20 minuti.
Trascorso questo tempo con molta delicatezza poichè l’impasto è pieno di bolle formare tre baguettes, coprirle con il canovaccio e lasciarle riposare 20 min. Nel frattempo accendere il forno a 230°C (termostato 8/9) e mettere dell’acqua nella leccarda o in un recipiente metallico (nel forno) per creare un buon tasso di umidità.
Spolverare le baguette di un velo di farina aiutandosi con il setaccio (sembra che le baguettes de tradition non siano infarinate ma comunque cosi’ sono molto belle a vedersi), praticare delle incisioni e infornare. Abbassare immediatamente la temperatura del forno a 220°C (termostato 7/8) e lasciar cuocere per 15-20 minuti. Una volta sfornate lasciarle raffreddare su di una griglia.

Buon Appetito!

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Archiviato in:Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: baguette, lievito, pane

Post precedente: « Baccalà al forno
Post successivo: I ravioli del plin (secondo tradizione) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tittina

    10 Marzo 2010 alle 20:48

    ciao Alessandra che belle queste baguette!!mi copio la ricetta..complimenti..Tittina

    Accedi per rispondere
    • alessandra

      11 Marzo 2010 alle 08:45

      Grazie Tittina,
      è un’ottima ricetta, davvero non c’è possibilità di errorre :-)
      Buona giornata

      Alessandra

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework