• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Radicchio trevigiano al forno con prosciutto crudo e fontina

15 Febbraio 2011 by admin 2 commenti

Ci hanno regalato del radicchio trevigiano e non sapevo proprio come cucinarlo. Complice il fatto che pochi giorni fa mio marito ha comprato mezzo prosciutto crudo e un quarto di forma di fontina (si, si, a volte in famiglia siamo esagerati) ho deciso di inventarmi una ricettina che a mio marito è piaciuta e a me molto meno visto che non amo particolarmente la trevigiana.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Radicchio trevigiano al forno con prosciutto crudo e fontina
  • Resa: 2 porzioni
Stampa

Radicchio trevigiano al forno con prosciutto crudo e fontina

Di admin 15 Febbraio 2011

Ingredienti

  • radicchio trevigiano - 2 cespi
  • prosciutto crudo - 100 gr
  • fontina - 100 gr
  • olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
  • cipolla - 1/2
  • brodo vegetale
  • sale

Istruzioni

Accendere il forno a 150°C.
Mondare la cipolla e tritarla finemente, mondare il radicchio tagliando lasciando un pezzettino della base e tagliarlo longitudinalmente in pezzi di 1/2 cm di spessore. Tagliare la fontina a fettine sottili. In una padella capace mettere due cucchiaiate di olio e far appassire la cipolla tritata. Unire il radicchio e farlo stufare aggiungendo qualche mestolo di brodo bollente affinchè non bruci. Salare e far asciugare togliendo dal fuoco la padella quando il radicchio è ancora al dente.

Stendere in una pirofila il radicchio in un solo strato e ricoprirlo con le fette di prosciutto crudo. Terminare con uno strato di fontina.
Mettere in forno fino a che la fontina sia sciolta.
Sfornare e servire

Buon appetito

Archiviato in:Autunno, Inverno, Verdura e Uova Contrassegnato con: fontina, prosciutto crudo, radicchio trevigiano

Post precedente: « Focaccia Ligure
Post successivo: Fonduta valdostana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra

    4 Febbraio 2013 alle 09:49

    Il prosciutto è crudo, scusa il lapsus! Comunque l’ho fatto anche con il cotto ed è buonissimo. L’unica cosa il gusto è decisamente piu’ delicato.

    Grazie della visita

    Accedi per rispondere
  2. Marco

    2 Febbraio 2013 alle 14:40

    Ma il prosciutto e cotto o crudo ?

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework