• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Friciulin di patate

10 Settembre 2012 by admin 4 commenti

I friciulin di patate sono un ricordo della mia infanzia, me li cucinava sempre mia nonna e per noi ogni volta era una gara a chi riusciva a averne di piu’. Frittelle di patate che noi annegavamo nella Rubra, italico sostituto del Ketchup

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Friciulin di patate
  • Tempo di Preparazione: 40minuti
  • Tempo di cottura: 15minuti
Stampa

Friciulin di patate

Di admin 10 Settembre 2012

Ingredienti

  • patate - 500 gr
  • uova - 2
  • latte - 1/2 bicchiere
  • burro - 1 noce
  • sale
  • olio - per friggere

Istruzioni

Bollire le patate e sbucciarle. Passarle al passaverdura riducendole in purè. Aggiungere la noce di burro e mantecare bene. Unire le uova una ad una sempre mescolando, il parmigiano e il latte. Salare e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto soffice e cremoso.

Far scaldare l'olio in una padella e quando è caldo versare il composto a cucchiaiate, appiattendolo leggermente in modo da formare la frittella. Cuocerla da entrambi i lati fino a doratura, toglierlo dalla padella e adagiarlo su carta assorbente in modo da togliere l'unto in eccesso.
Procedere cosi' fino ad esaurimento del composto. Servirli caldi.

Buon appetito

Archiviato in:Antipasti e stuzzichini, Autunno, Contorni, Cucina tipica delle regioni italiane Contrassegnato con: parmigiano reggiano, patate

Post precedente: « Pesche al cioccolato
Post successivo: La Peperonata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuliana

    10 Febbraio 2013 alle 19:03

    Ciao!! Anch’io sono di Torino, ma vivo a Rimini ormai da dieci anni: Anche per me i “friciulin di patate” sono un tuffo nel passato pieno di nostalgia. Mia nonna in ognuno ci metteva anche un dado di fontal che durante la cottura fondeva. Provare per credere!!! il mio problema è che qualche volta si rompono mentre li rivolto nella padella e il fontal fuoriesce con le conseguenze che si possono ben immaginare… Disastro!!!

    Accedi per rispondere
    • Alessandra

      11 Febbraio 2013 alle 09:20

      Ciao Giuliana,
      in effetti devono essere buonissimi con il fontal! Anche mia nonna usava il fontal per cucinare invece della fontina perchè ha un sapore piu’ dolce della fontina.
      Grazie della visita, provero’ sicuramente anche io con il dado di fontal.
      Alessandra

      Accedi per rispondere
  2. Rosella

    23 Gennaio 2013 alle 18:49

    Ciao, sono Rosella. Anche io di Torino.
    Che ventata di nostalgia nel leggere le ricetta dei”friciulin”
    Anche mia madre li preparava ed ovviamente andavano a ruba! Complimenti per il tuo sito, prometto che andrò’ a curiosare molto spesso. Buon lavoro e a presto!

    Accedi per rispondere
    • Alessandra

      24 Gennaio 2013 alle 08:41

      Ciao Rosella,
      che piacere infinito il tuo messaggio. TI ringrazio molto della visita, a presto

      Alessandra

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework