Il ragù è un classico della cucina italiana, il più’ conosciuto è sicuramente quello alla bolognese ma anche in Piemonte gli agnolotti si sono sempre conditi con il ragù, simile ma non uguale a quello bolognese. Questo è il mio ragù che non vuol essere il ragù alla bolognese ma quello che da sempre ho visto…
carota
Lasagne porri e crescenza
I primi freddi ed ecco che torna la voglia di piatti cremosi dai sapori autunnali. Il gusto delicato dei porri ben si sposa con quello deciso della salsiccia, il tutto avvolto da una crema di crescenza. Nonostante l’elevato apporto calorico sono digeribili e leggere grazie anche all’assenza della béchamel.
Involtini di verza
Era da un po’ di tempo che volevo provare a cucinare degli involtini di verza con un ripieno morbido e gustoso che non assomigliasse ad un polpettone. Con l’esperimento di questa sera ho raggiungo in pieno il mio obbiettivo. A me sono piaciuti tantissimo, spero piaceranno anche a voi.
L’apericena delle feste – Insalata di lenticchie e cannellini alla paprika
La prima ricetta per l’apericena che abbiamo cucinato da “La Fufi” è questa insalata colorata che puo’ essere servita nei bicchierini o, come come antipasto, in un vassoio.
I ravioli del plin (secondo tradizione)
Ecco la prima ricetta della serata sulla pasta all’uovo alla scuola di cucina della Fufi: la ricetta tradizionale degli ravioli (o agnolotti) del plin (tipici delle Langhe) corredata da un video per imparare a confezionare i plin. < Cliccare sull’immagine per vedere il video: CIMG2730, inserito originariamente da averra.