• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

I ravioli del plin (secondo tradizione)

11 Marzo 2010 by admin Lascia un commento

Ecco la prima ricetta della serata sulla pasta all’uovo alla scuola di cucina della Fufi: la ricetta tradizionale degli ravioli (o agnolotti) del plin (tipici delle Langhe) corredata da un video per imparare a confezionare i plin.

CIMG2740<  
Cliccare sull’immagine per vedere il video:

CIMG2730, inserito originariamente da averra.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

I ravioli del plin (secondo tradizione)

Di admin 11 Marzo 2010

Allergie alimentari : Glutine, Uova

Ingredienti

  • Per la pasta:
  • farina - 500 gr
  • tuorli - 11
  • uova intere - 1
  • acqua fredda - 80-100 gr
  • semolino
  • Per il ripieno:
  • carota - 1
  • cipolla - 1
  • lonza di maiale - 150 gr
  • polpa di coniglio - 200 gr
  • arrosto di vitello - 200 gr
  • scarola verde - 200 gr
  • spinaci - 100 gr
  • uova - 4
  • parmigiano - 50 gr
  • olio
  • sale e pepe

Istruzioni

Sulla spianatoia fare la fontana; aggiungere i tuorli, l'uovo e l'acqua. Lavorare l'impasto energicamente fino a che non diventa liscio e omogeneo (piu' lo si lavora meglio è). Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare mezz'ora.<(p>)

Tirare la sfoglia sottile ricavandone delle strisce; preparare i ravioli mettendo dei mucchietti di ripieno sulla striscia di pasta a distanza di 2-3 cm uno dall'altro.
Coprirlo con il lembo di pasta rimasto libero e farlo aderire bene. Usando la rotella dentata eliminare la pasta laterale in eccesso poi pizzicare (plin=pizzicotto) i singoli agnolotti e separarli uno dall'altro con la ruota dentata.
Sistemarli su di un canovaccio spolverizzato di semolino.

Lessare i plin in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il sugo ottenuto.

Buon Appetito!

Stampa

Archiviato in:Autunno, Cucina tipica delle regioni italiane, Pasta fresca Contrassegnato con: acqua fredda, agnolotti, arrosto, arrosto di vitello, carota, cipolla, coniglio, farina, lonza, lonza di maiale, olio, parmigiano, polpa di coniglio, ravioli, sale e pepe, scarola, scarola verde, semolino, spinaci, tuorli, Uova, uova intere

Post precedente: « La baguette de tradition
Post successivo: Tian de courgettes (teglia di zucchine) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework