La peperonata è un classico contorno piemontese che diventa un ottimo secondo piatto se, dopo averla rosolata, aggiungete dei pezzetti di salsiccia che farete cuocere insieme ai peperoni. Io aggiungo, a volte, oltre alla conserva di pomodoro (o alla polpa pronta) delle olive taggiasche e delle erbe di provenza,



- Tempo di Preparazione: 15minuti
- Tempo di cottura: 30minuti
La Peperonata
Ingredienti
- cipolle - 1
- aglio - 1 spicchio
- peperoni gialli - 2
- peperoni rossi - 2
- olio extra vergine d'oliva - 3 cucchiai
- sale e pepe
- polpa pronta - 1 lattina
- olive taggiasche - a piacere
- erbe di provenza - 2 pizzichi
Istruzioni
Lavare e mondare i peperoni tagliandoli a tocchetti ed eliminando le parti interne bianche e tutti i semi.
Tritare la cipolla e farla appassire con uno spicchio d'aglio in 3 o 4 cucchiai di olio. Quando la cipolla è pronta togliere lo spicchio d'aglio e mettere a rosolare i peperoni a tocchetti a fuoco vivace rimestando accuratamente. Dopo qualche minuto aggiungere la polpa pronta, salare e pepare. Mescolare bene, mettere il coperchio e far cuocere a fuoco lento per 15 minuti controllando e aggiungendo, se necessario, un po' di acqua.
Trascorso questo tempo unire le olive e le erbe di provenza e portate a completa cottura. (Se volete unire alla peperonata della salsiccia, tagliarla a tocchetti e rosolarla in una padella a parte. Quando aggiungete le olive e le erbette aggiungere anche la salsiccia)
Buon appetito!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.