• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Puntarelle saltate in padella

13 Ottobre 2013 by admin Lascia un commento

IMG_0231
Sabato al mercato ho trovato le puntarelle che, qui a Torino, non si trovano facilmente. Le puntarelle sono i germogli della cicoria di catalogna prevalentemente coltivata in Lazio e in Veneto.  
Le avevo mangiate tantissimi anni fa in un ristorante romano e mi erano piaciute molto. Sono ottime in insalata oppure saltate in padella come le ho cucinate io.
Pulire le puntarelle richiede tempo. Per prima cosa bisogna togliere i gambi esterni (quelli con le foglie verdi, per intenderci) fino ad arrivare ai germogli. Mi raccomando di non buttare via i gambi esterni perché sono ottimi bolliti e quindi passati in padella. Dopo aver mondato il cespo staccare i germogli uno a uno, tagliare la parte in fondo che è piu’ dura e dividere i germogli a metà per la lunghezza.  Da ogni metà tagliare per il lungo tante striscioline e metterle in acqua fredda (io ho aggiunto del ghiaccio)  lasciandole immerse per una decina di ore. Le puntarelle dopo tutte queste ore in acqua fredda si saranno arricciate, avranno perso un po’ l’amaro e saranno pronte per essere mangiate crude, in insalata, con una salsina di acciughe, aglio, aceto e olio.
Se invece preferite farle saltate in padella seguite la mia ricetta.

 

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Puntarelle saltate in padella
Stampa

Puntarelle saltate in padella

Di admin 13 Ottobre 2013

Ingredienti

  • Puntarelle - 2 cespi
  • Olio - 5-6 cucchiai
  • Aglio - 1 spicchio
  • Alici - Filetti, 5
  • Aceto balsamico - a gusto
  • Sale - q.b.

Istruzioni

Una volta pulite le puntarelle e lasciate in acqua fredda per 10 ore scolarle e metterle da parte.

In una padella piuttosto grande mettere l'olio, i filetti di alici e lo spicchio d'aglio. Quando le alici si sono disfatte e l'aglio è rosolato, togliere lo spicchio d'aglio e mettere le puntarelle. Farle cuocere per una ventina di minuti regolando di sale. Quando sono tenere (ma non molli) aggiungere l'aceto balsamico, mescolare bene e dopo due o tre minuti spegnere il fuoco. Le puntarelle sono pronte.

Buon Appetito

Archiviato in:Contorni, Cucina tipica delle regioni italiane, Ricette senza glutine Contrassegnato con: aceto balsamico, Aglio, Alici, olio, Puntarelle, sale

Post precedente: « Chapeaux de sorcière
Post successivo: Torta porri e prosciutto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework