• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Scampoli Golosi

alessandra@scampoligolosi.it

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il mio bollito

21 Novembre 2010 by admin Leave a Comment

Oggi a pranzo ho preparato il bollito, piatto tipicamente piemontese, che prevede l’impiego di diversi tagli di carne, una gallina e cotechino o salamini. Posto che esistono le regole per un bollito DOC ogni famiglia lo prepara in modo diverso variando il numero e i tagli di carne. Io non amo la gallina, la lingua e la coda quindi nel mio bollito di solito metto un pezzo di scaramella, uno di muscolo, uno di polpa, un pezzo di testina (per mio marito, io proprio non la mangio) e salamini o cotechino.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Il mio bollito
  • Resa: 6 porzioni
  • Tempo di Preparazione: 15minuti
  • Tempo di cottura: 2h 00 min
Stampa

Il mio bollito

Di admin 21 Novembre 2010

Ingredienti

  • scaramella - 500 gr
  • muscolo - 500 gr
  • polpa - 500 gr
  • testina - 500 gr
  • salamini o cotechini - 3
  • alloro
  • rosmarino
  • aglio - 4 spicchi
  • sedano - 2 costa
  • cipolle - 3
  • carote - 6
  • patate - 4
  • zucchine - 6
  • sale grosso

Istruzioni

Prendere 3 pentole piene d’acqua: una per i tagli di carne, una per la testina e una per i cotechini o i salamini. Salare l’acqua delle pentole in cui andranno la carne e la testina e aggiungere un mazzetto con rosmarino e alloro, due spicchi d’aglio e una costola di sedano. Nella terza (quella dei salamini) non mettere nulla. Portare ad ebollizione l’acqua e quando bolle mettere a cuocere la carne (in una), la testina (nella seconda) e i salamini nell’altra.

Quando si forma la schiuma in superficie schiumare e continuare la cottura per due ore abbondanti (un po’ meno per i salamini, ma non meno di un’ora e mezza).

Nel frattempo mondare la verdura e pelare le patate. Mezz’ora prima che il bollito sia pronto aggiungere nella pentola con i tagli di carne la verdura e portare a cottura.

Una volta pronto mettere il bollito e la verdura in un piatto e bagnare con un mestolo di brodo bollente.

Servire accompagnato da Bagnet verd, Bagnet Rus, senape e altre salsine a piacere.

Buon appetito!

Filed Under: Autunno, Carne, Cucina tipica delle regioni italiane, Inverno Tagged With: bollito piemontese

Previous Post: « Salatini velocissimi
Next Post: Crepes dolci – ricetta base »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

Seguimi su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

La Mato

Muffin al prosciutto e formaggio

Friciulin di patate

Soufflé al formaggio

Le mie pagine

  • La Crock-Pot
  • Log In
  • Logout
  • Lost Password
  • Register
  • Reset Password

Copyright © 2021 · Foodie Pro & The Genesis Framework