• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Scampoli Golosi

alessandra@scampoligolosi.it

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il mio ragù

9 Novembre 2015 by admin Leave a Comment

ragù (FILEminimizer)Il ragù è un classico della cucina italiana, il più’ conosciuto è sicuramente quello alla bolognese ma anche in Piemonte gli agnolotti si sono sempre conditi con il ragù, simile ma non uguale a quello bolognese.

Questo è il mio ragù che non vuol essere il ragù alla bolognese ma quello che da sempre ho visto preparare da mia madre e che mi piace moltissimo. A differenza di quello alla bolognese per il mio ragù utilizzo anche la conserva di pomodoro oltre al concentrato di pomodoro mentre non metto quasi mai la pancetta.

 

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Il mio ragù
  • Tempo di Preparazione: 15minuti
  • Tempo di cottura: 2h 00 min
Stampa

Il mio ragù

Di admin 9 Novembre 2015

Ingredienti

  • carne di vitello macinata - 500 gr
  • pasta di salsiccia - 500 gr
  • olio extravergine di oliva - 4 cucchiai
  • sedano - 1 costa
  • carota - 1
  • cipolla - 1
  • lauro - 1 foglia
  • vino rosso - 1 bicchiere
  • concentrato di pomodoro - 2 cucchiai
  • passata di pomodoro - 250 gr
  • sale e pepe - q.b.
  • brodo - q.b.

Istruzioni

Mondare e tritare la costa di sedano, la carota e la cipolla.

In un tegame far soffriggere il trito di verdure e la foglia di lauro in 4 cucchiai di olio.  Aggiungere la carne macinata, la pasta di salsiccia e farle rosolare per 20 minuti in modo che la carne perda tutta la sua acqua. Salare e pepare. Sfumare con il vino rosso e far evaporare.

Aggiungere il concentrato di pomodoro e la passata. Mescolare accuratamente.  Aggiungere il brodo fino a coprire completamente la carne e far sobbollire a fuoco basso, scoperto, per due ore aggiungendo altro brodo quando necessario.

Quando il ragu' è pronto regolare di sale e pepe.

Buon appetito!

 

Filed Under: Cucina tipica delle regioni italiane, Salse e Sughi Tagged With: brodo, carne di vitello macinata, carota, cipolla, concentrato di pomodoro, lauro, olio extravergine di oliva, passata di pomodoro, pasta di salsiccia, sale e pepe, sedano, vino rosso

Previous Post: « Lasagne porri e crescenza
Next Post: I Buñuelos messicani »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

Seguimi su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

La Mato

Muffin al prosciutto e formaggio

Friciulin di patate

Soufflé al formaggio

Le mie pagine

  • La Crock-Pot
  • Log In
  • Logout
  • Lost Password
  • Register
  • Reset Password

Copyright © 2021 · Foodie Pro & The Genesis Framework