Oggi a pranzo ho preparato il bollito, piatto tipicamente piemontese, che prevede l’impiego di diversi tagli di carne, una gallina e cotechino o salamini. Posto che esistono le regole per un bollito DOC ogni famiglia lo prepara in modo diverso variando il numero e i tagli di carne. Io non amo la gallina, la lingua e la coda quindi nel mio bollito di solito metto un pezzo di scaramella, uno di muscolo, uno di polpa, un pezzo di testina (per mio marito, io proprio non la mangio) e salamini o cotechino.


- Resa: 6 porzioni
- Tempo di Preparazione: 15minuti
- Tempo di cottura: 2h 00 min
Il mio bollito
Ingredienti
- scaramella - 500 gr
- muscolo - 500 gr
- polpa - 500 gr
- testina - 500 gr
- salamini o cotechini - 3
- alloro
- rosmarino
- aglio - 4 spicchi
- sedano - 2 costa
- cipolle - 3
- carote - 6
- patate - 4
- zucchine - 6
- sale grosso
Istruzioni
Prendere 3 pentole piene d’acqua: una per i tagli di carne, una per la testina e una per i cotechini o i salamini. Salare l’acqua delle pentole in cui andranno la carne e la testina e aggiungere un mazzetto con rosmarino e alloro, due spicchi d’aglio e una costola di sedano. Nella terza (quella dei salamini) non mettere nulla. Portare ad ebollizione l’acqua e quando bolle mettere a cuocere la carne (in una), la testina (nella seconda) e i salamini nell’altra.
Quando si forma la schiuma in superficie schiumare e continuare la cottura per due ore abbondanti (un po’ meno per i salamini, ma non meno di un’ora e mezza).
Nel frattempo mondare la verdura e pelare le patate. Mezz’ora prima che il bollito sia pronto aggiungere nella pentola con i tagli di carne la verdura e portare a cottura.
Una volta pronto mettere il bollito e la verdura in un piatto e bagnare con un mestolo di brodo bollente.
Servire accompagnato da Bagnet verd, Bagnet Rus, senape e altre salsine a piacere.
Buon appetito!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.