• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

La Galette des Rois

17 Gennaio 2011 by admin Lascia un commento

Non c’è stato verso! Nonostante l’Epifania sia passata già da due settimane mia figlia ha voluto a tutti i costi che io preparassi “La Galette des Rois” da portare a scuola. La galette des Rois è una torta francese che si mangia il giorno dell’Epifania.

La galette tradizionale è a base di frangipane (una crema di mandorle) che molto spesso ai bambini non piace. Nonostante questo aspettano sempre il taglio della galette perchè all’interno viene nascosta una féve (che ora non è piu’ una fava ma una miniatura in ceramica o plastica raffiguante personaggi natalizi e non) perchè chi la trova “vince” la corona di Re.

In Francia, nel periodo natalizio, vendono una confezione con due rotoli di pasta sfoglia comprendente anche una fève e una corona.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
La Galette des Rois
  • Resa: 8 porzioni
Stampa

La Galette des Rois

Di admin 17 Gennaio 2011

Ho letto che per fare la galette bisognerebbe utilizzare la pasta sfoglia inversée (pasta sfoglia al contrario) e anche se mi sarebbe piaciuto molto fare quest'esperimento (vi rimando al sito dove è spiegato benissimo come farla "Il cavoletto di Bruxelles") ieri sera ero troppo stanca e l'ho preparata con la pasta sfoglia già pronta

Ingredienti

  • Per la crema pasticcera:
  • tuorli - 6
  • farina - 50 gr
  • zucchero - 150 gr
  • latte - 75 cl
  • estratto di vaniglia - 1 cucchiaino
  • Per la crema di mandorle:
  • burro - 140 gr, a temperatura ambiente
  • zucchero - 140 gr
  • mandorle - 140 gr, in polvere
  • uova - 2
  • vaniglia liquida - 11 gr
  • rum - 15 gr
  • Per la torta:
  • pasta sfoglia pronta - 2 rotoli
  • crema pasticcera - 350 gr
  • crema alle mandorle - 350 gr
  • tuorlo - 1
  • acqua - 2 cucchiai
  • fava - 1

Istruzioni

Preparare la crema pasticcera con il KCC
Montare il gancio a mezzaluna sul KCC, mettere nel recipiente i tuorli d'uovo con lo zucchero e lavorare a velocità 2-3 fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Sempre con il KCC in funzione aggiungere poco a poco la farina e lavorare per un minuto circa. Impostare la temperatura a 120 °C, velocità 1 e versare il latte a filo in modo che non si formino grumi e la vaniglia. Attendere che sia raggiunta la temperatura, abbassarla a 90°C e lasciar cuocere per 10 min.
A cottura ultimata trasferire la crema in una ciotola, coprirla con film alimentare e metterla in frigorifero a raffreddare.

Preparariamo la crema di mandorle:
Dopo aver sciacquato il recipiente del KCC, montare ancora il gancio a mezzaluna. Inserire nel receipiente il burro a pezzetti e lo zucchero. Lavorarlo a velocità 2-3 fino a che il composto non risulti morbido e spumoso. Aggiungere le uova una alla volta sempre con il KCC in funzione, le mandorle in polvere e la vaniglia. Dopo un minuto aggiungere il rhum e far girare ancora un minuto. Trasferire in una ciotola.

Prepariamo la torta:
Srotolare il primo disco di pasta sfoglia. Versare nel centro senza stenderla su tutto il disco la crema alle mandorle. Sulla crema alle mandorle versare la crema pasticcera senza mischiare le due creme. Nascondere la fava nelle creme. Porre il secondo disco di pasta sfoglia sul primo premendo bene i bordi. Sigillare i bordi con un coppa pasta creando dei festoncini o con la rotellina per tagliare la pasta fresca.
Mischiare il tuorlo con l'acqua e spennellare la torta senza spennellare il bordo (altrimenti cuocendo non monterà piu'). Mettere in forno a 200°C per 25 minuti circa. Sfornare e lasciar raffreddare.

Chi troverà la fava avrà in regalo la corona da Re!

Buon Appetito!

Archiviato in:Cucina Francese, Dolci e Torte, Ricette con il KCC Contrassegnato con: crema alle mandorle, crema pasticcera, KCC

Post precedente: « Crema pasticcera (KCC)
Post successivo: Riso alla cantonese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework