• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

I panzerotti e le frittelle di pizza

27 Agosto 2014 by admin Lascia un commento

IMG_0937
I panzerotti fritti sono una vera bontà.  Ovviamente non sono il massimo dal punto di vista nutrizionale ma una volta ogni tanto vale la pena trasgredire le regole. Potete seguire la vostra fantasia per preparare il ripieno dei panzerotti, dal classico mozzarella e pomodoro, alle verdure, al ragu’ di carne oppure, come ho fatto io, farcirli semplicemente con prosciutto e mozzarella.

Potete usare la stessa pasta per ottenere delle buonissime frittelle di pizza perfette da gustare con i salumi.

 

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
I panzerotti e le frittelle di pizza
  • Tempo di Preparazione: 2h 00 min
  • Tempo di cottura: 30minuti
Stampa

I panzerotti e le frittelle di pizza

Di admin 27 Agosto 2014

Ingredienti

  • per l'impasto:
  • farina manitoba - 500 gr
  • lievito di birra - 1 cubetto
  • acqua - 260 gr
  • olio exravergine di oliva - 2 cucchiai
  • sale - 10 gr
  • zucchero - 5 gr
  • per il ripieno:
  • prosciutto cotto - 2 / 2,5 etti
  • mozzarella fior di latte - 2, grandi
  • per friggere:
  • olio di semi di arachide - 1 lt

Istruzioni

Sciogliere lo lievito e lo zucchero nell'acqua. Aggiungere l'olio e mescolare.

Disporre a fontana  la farina cui avrete aggiunto il sale e aggiunger poco a poco l'acqua con lievito, olio e zucchero. Impastare per una decina di minuti  fino a che la pasta sia liscia ed elastica. Se utilizzate un robot seguite lo stesso procedimento aggiungendo l'acqua alla farina nella ciotola dell'impastatrice e impastando fino ad ottenere il risultato desiderato.

Far riposare l'impasto coperto da un canovaccio o da pellicola trasparente per 40 minuti. Trascorso questo tempo formare delle palline da 40 gr l'una e farle lievitare per un'ora, ben distanziate da loro e sempre coperte con un canovaccio o con la pellicola alimentare.

Nel frattempo tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi e metterli a scolare in uno scolapasta con un peso sopra in modo che perdano l'acqua in eccesso.

Trascorsa l'ora di lievitazione, appiattire le palline con i polpastrelli in modo da ottenere una mini pizza, posizionare nel centro un po' di prosciutto e un po' di mozzarella, richiudere la pasta a mezzaluna, schiacciando bene i bordi con i rebbi di una forchetta.

Far scaldare l'olio in una padella in ghisa o comunque dal fondo spesso fino ad una temperatura di 170 °C . Friggere i panzerotti fino a farli gonfiare e dorare in modo uniforme. Scolarli su carta assorbente da cucina e servirli caldissimi.

Se invece volete preparare le frittelle, una volta schiacciate le palline, tuffatele nell'olio bollente e scolatele sulla carta assorbente non appena saranno rigonfie e dorate. Ottime con i salumi.

Buon appetito!

 

Archiviato in:Antipasti e stuzzichini, Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: acqua, farina manitoba, lievito di birra, mozzarella fior di latte, olio di semi di arachide, olio exravergine di oliva, pizzette fritte, prosciutto cotto, sale, zucchero

Post precedente: « Coscette di coniglio al vino bianco
Post successivo: Frittelle di fiori di zucca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework