• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

La crostata dei ricordi

25 Novembre 2014 by admin Lascia un commento

crost1 (FILEminimizer)Se penso a mia nonna, che ha sempre abitato con noi ed è morta quando io avevo 37 anni, la vedo in cucina,  con il “faudal”, intenta a preparare manicaretti insieme a mia madre:  gnocchi, agnolotti, pesche ripieni, lo zabaione, e ogni altro ben di dio…. il tutto senza usare la bilancia. Le dosi, per lei, erano sempre “a stim”. Credo avesse imparato a cucinare cosi’ bene da sua suocera che aveva un ristorante sulla Rocca di Bra e sono certa che la mia passione per la cucina io la debba, in parte, a mia nonna.  Molti dei suoi favolosi piatti li prepara ora mia madre ma alcuni sono finiti nel dimenticatoio come per esempio questa crostata morbida che mia nonna preparava con la marmellata fatta in casa.

Questa sera io e mia madre abbiamo tentato di replicarla e, secondo lei, è esattamente la stessa che preparava mia nonna anche se il gusto dei ricordi è sempre un po’ diverso.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
La crostata dei ricordi
Stampa

La crostata dei ricordi

Di admin 25 Novembre 2014

Ingredienti

  • farina 00 - 250 gr
  • burro - 125 gr, fuso
  • zucchero - 125 gr
  • uova - 1
  • tuorli - 1
  • lievito per dolci - 1/2 bustina
  • sale - 1 pizzico
  • marmellata - 400 gr circa

Istruzioni

In una terrina mettere la farina, aggiungere lo lievito e mescolare.  Fare un buco nel centro della farina e aggiungere le uova, lo zucchero , il burro fuso e il sale. Lavorare con una forchetta prendendo man mano tutta la farina e proseguire lavorando a mano l'impasto fino ad ottenere una palla omogenea e liscia.

Staccare un pezzo di impasto e tenerlo da parte per la griglia della crostata. Stendere il resto in una tortiera imburrata facendo in modo che la pasta sia un po' piu' alta lungo il bordo. Ricoprire con uno strato abbondante di marmellata e, dopo aver fatto delle striscioline di pasta con l'impasto messo da parte, disporle sulla torta formando la tipica griglia

Infornare a 180 C° e far cuocere 35-40 min.  Controllare la cottura della torta infilzandola con uno stecchino nel centro e tirandolo via. Se lo stecchino è bello asciutto allora la torta è cotta-

Sfornare,  lasciar raffreddare e

Buon appetito!

Allergie alimentari

Allergie alimentari

Glutine, Uova

Archiviato in:Dolci e Torte Contrassegnato con: Burro, farina 00, lievito per dolci, marmellata, sale, tuorli, Uova, zucchero

Post precedente: « Pizzette morbide delle Sorelle Simili
Post successivo: Baccalà alla Gomes de Sà »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework