Adoro la focaccia, sia quella bassa e croccante che quella un po’ piu’ alta e soffice. Unta, cosi’ unta che è un piacere, dopo, leccarsi le dita. E la cucino cosi’ spesso che i figli della mia amica Viretta quando erano piccoli mi chiamavano “zia focaccia” ….
Ieri avevo amici a pranzo e mi sono accorta che il pane che avevo comprato era pochino. E cosi’ ho avuto giusto il tempo di impastare e far lievitare (meno di quanto avrei dovuto e voluto) una bella focaccia che, nonostante la fretta, è venuta bella croccante e saporita.


Focaccia Ligure
Ingredienti
- farina manitoba - 600 gr
- acqua - 400 gr
- sale - 16 gr
- zucchero - 1 cucchiaino
- cubetto di lievito - 1, 25 gr
- olio extravergine di oliva - 2 cucchiai + mezzo bicchiere per spennellare la focaccia
- sale grosso - q.b.
Istruzioni
Mettere il lievito nel boccale del KCC, aggiungere l'acqua e il cucchiaino di zucchero, impostare la temperatura a 30°C e far girare per qualche minuto con la frusta K fino a che il lievito sia sciolto. Riportare la manopola della temperatura sullo 0 e con la velocità al minimo incorporare la farina poco a poco, quindi il sale e in ultimo l'olio. Smontare la frusta K e montare il gancio impastatore. Impastare a velocità minima per 10 minuti e a velocità 1 per 5 minuti. Otterrete un impasto molto morbido e idratato. E' cosi' che deve essere.
Per chi non avesse il KCC, sciogliere il lievito in mezzo di bicchiere di acqua tiepida, unire la farina e il resto dell'acqua, il sale e l'olio e impastare per un buon 15 minuti.
A questo punto mettere a lievitare (coperto con della pellicola trasparente o con l'apposito canovaccio plastificato) in un luogo asciutto e al riparo da correnti d'aria per un'ora almeno (io, se ho tempo, la lascio lievitare anche due ore).
Trascorso questo tempo, ungere abbondantemente una teglia, versare l'impasto sgonfiandolo e stendenderlo in in strato uniforme nella teglia. Premere con i polpastrelli la focaccia in modo da creare degli avvallamenti sulla superficie.
Mettere in un bicchiere uguale quantità di olio extravergine di oliva (deve essere buonissimo, è fondamentale per la buona riuscita della focaccia) e di acqua. Mescolare per emulsionare e spennellare abbondantemente la superficie della focaccia. Non abbiate paura di esagerare.. oliatela moltissimo. Spargere infine di sale grosso, coprire la teglia con la pellicola alimentare e far lievitare un'altra ora.
Accendere il forno a 220°C . Trascorsa l'ultima lievitazione spennellare ancora di olio ed acqua e infornare per 15-20 minuti.
Trascorso questo tempo, quando è bella dorata sfornare e lasciar raffreddare.
Buon appetito!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.