• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Focaccia Ligure

14 Febbraio 2011 by admin Lascia un commento

focacciaAdoro la focaccia, sia quella bassa e croccante che quella un po’ piu’ alta e soffice. Unta, cosi’ unta che è un piacere, dopo, leccarsi le dita. E la cucino cosi’ spesso che i figli della mia amica Viretta quando erano piccoli mi chiamavano “zia focaccia” ….

Ieri avevo amici a pranzo e mi sono accorta che il pane che avevo comprato era pochino. E cosi’ ho avuto giusto il tempo di impastare e far lievitare (meno di quanto avrei dovuto e voluto) una bella focaccia che, nonostante la fretta, è venuta bella croccante e saporita.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Focaccia Ligure
Stampa

Focaccia Ligure

Di admin 14 Febbraio 2011

Ingredienti

  • farina manitoba - 600 gr
  • acqua - 400 gr
  • sale - 16 gr
  • zucchero - 1 cucchiaino
  • cubetto di lievito - 1, 25 gr
  • olio extravergine di oliva - 2 cucchiai + mezzo bicchiere per spennellare la focaccia
  • sale grosso - q.b.

Istruzioni

Mettere il lievito nel boccale del KCC, aggiungere l'acqua e il cucchiaino di zucchero, impostare la temperatura a 30°C e far girare per qualche minuto con la frusta K fino a che il lievito sia sciolto. Riportare la manopola della temperatura sullo 0 e con la velocità al minimo incorporare la farina poco a poco, quindi il sale e in ultimo l'olio. Smontare la frusta K e montare il gancio impastatore. Impastare a velocità minima per 10 minuti e a velocità 1 per 5 minuti. Otterrete un impasto molto morbido e idratato. E' cosi' che deve essere.

Per chi non avesse il KCC, sciogliere il lievito in mezzo di bicchiere di acqua tiepida, unire la farina e il resto dell'acqua, il sale e l'olio e impastare per un buon 15 minuti.

A questo punto mettere a lievitare (coperto con della pellicola trasparente o con l'apposito canovaccio plastificato) in un luogo asciutto e al riparo da correnti d'aria per un'ora almeno (io, se ho tempo, la lascio lievitare anche due ore).

Trascorso questo tempo, ungere abbondantemente una teglia, versare l'impasto sgonfiandolo e stendenderlo in in strato uniforme nella teglia. Premere con i polpastrelli la focaccia in modo da creare degli avvallamenti sulla superficie.

Mettere in un bicchiere uguale quantità di olio extravergine di oliva (deve essere buonissimo, è fondamentale per la buona riuscita della focaccia) e di acqua. Mescolare per emulsionare e spennellare abbondantemente la superficie della focaccia. Non abbiate paura di esagerare.. oliatela moltissimo. Spargere infine di sale grosso, coprire la teglia con la pellicola alimentare e far lievitare un'altra ora.

Accendere il forno a 220°C . Trascorsa l'ultima lievitazione spennellare ancora di olio ed acqua e infornare per 15-20 minuti.

Trascorso questo tempo, quando è bella dorata sfornare e lasciar raffreddare.

Buon appetito!

Archiviato in:Cucina tipica delle regioni italiane, Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: acqua, cubetto di lievito, farina manitoba, olio extravergine di oliva, sale, sale grosso, zucchero

Post precedente: « Involtini di peperoni sfiziosi (di Rosalina)
Post successivo: Radicchio trevigiano al forno con prosciutto crudo e fontina »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework