• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il Sancrau

7 Ottobre 2012 by admin Lascia un commento

Il Sancrau è un contorno tipico piemontese che mia nonna preparava molto spesso in inverno. E’ un piatto che deve cuocere lentamente, assorbendo poco a poco il gusto deciso delle acciughe, l’agro dell’aceto e il dolce dello zucchero.

Da provare se non l’avete mai assaggiato in accompagnamento al cotechino. Buono anche da mangiare con wurstel o salsiccia.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Il Sancrau
Stampa

Il Sancrau

Di admin 7 Ottobre 2012

Ingredienti

  • cavolo verza - 1
  • olio extra vergine d'oliva - 5 cucchiai
  • aceto di vino bianco - 120 ml
  • acciughe sott'olio - 7 filetti
  • acqua bollente per cottura - 120 ml
  • aglio - 2 spicchi, sbucciati
  • zucchero - 2 cucchiaini
  • cannella in polvere - 2 pizzichi
  • pepe nero
  • sale
  • per il soffritto:
  • scalogni - 3
  • olio exravergine di oliva - 5 cucchiai

Istruzioni

Per il soffritto: tritare finemente lo scalogno e metterlo in una padella a freddo con 5 cucchiai di olio. Soffriggere a fuoco basso facendo attenzione che lo scalogno non bruci, aggiungere altrettanti cucchiai di acqua e continuare la cottura fino a che lo scalogno sia appassito. Spezzettare le acciughe e unirle allo scalogno e far cuocere per 5 minuti fino a che le acciughe si siano sciolte.

Lavare e mondare la verza, eliminando le foglie piu' esterne e la costa dura delle foglie e tagliarla a striscioline molto sottili.

In una tegame capiente mettere 5 cucchiai di olio extravergine di oliva. l'aglio e il cavolo e far cuocere a fiamma bassissima per 15 min mescolando ogni tanto. Unire al cavolo il soffritto con l'acciuga, salare, pepare, unire i due pizzichi di cannella e far insaporire per 5 minuti sempre a fuoco basso.

Aggiungere l'acqua calda e continuare la cottura per 15 minuti facendo attenzione che il cavolo non bruci (eventualmente aggiungere piu' acqua). Trascorso questo tempo unire al cavolo l'aceto, lo zucchero, mescolare bene e cuocere per 35 min, aggiungendo se necessario ancora un po' di acqua.

Pochi minuti prima della completa cottura (il cavolo deve essere morbido e appassito unire la salsiccia che avrete precedentemente rosolato, oppure servire in accompagnamento a cotechino lesso o wurstel bolliti.

Buon appetito

Archiviato in:Autunno, Contorni, Cucina tipica delle regioni italiane Contrassegnato con: cavolo verza

Post precedente: « Minestra di zucca alla Milanese
Post successivo: La raclette »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework