Il Sancrau è un contorno tipico piemontese che mia nonna preparava molto spesso in inverno. E’ un piatto che deve cuocere lentamente, assorbendo poco a poco il gusto deciso delle acciughe, l’agro dell’aceto e il dolce dello zucchero.
Da provare se non l’avete mai assaggiato in accompagnamento al cotechino. Buono anche da mangiare con wurstel o salsiccia.

Il Sancrau
Ingredienti
- cavolo verza - 1
- olio extra vergine d'oliva - 5 cucchiai
- aceto di vino bianco - 120 ml
- acciughe sott'olio - 7 filetti
- acqua bollente per cottura - 120 ml
- aglio - 2 spicchi, sbucciati
- zucchero - 2 cucchiaini
- cannella in polvere - 2 pizzichi
- pepe nero
- sale
- per il soffritto:
- scalogni - 3
- olio exravergine di oliva - 5 cucchiai
Istruzioni
Per il soffritto: tritare finemente lo scalogno e metterlo in una padella a freddo con 5 cucchiai di olio. Soffriggere a fuoco basso facendo attenzione che lo scalogno non bruci, aggiungere altrettanti cucchiai di acqua e continuare la cottura fino a che lo scalogno sia appassito. Spezzettare le acciughe e unirle allo scalogno e far cuocere per 5 minuti fino a che le acciughe si siano sciolte.
Lavare e mondare la verza, eliminando le foglie piu' esterne e la costa dura delle foglie e tagliarla a striscioline molto sottili.
In una tegame capiente mettere 5 cucchiai di olio extravergine di oliva. l'aglio e il cavolo e far cuocere a fiamma bassissima per 15 min mescolando ogni tanto. Unire al cavolo il soffritto con l'acciuga, salare, pepare, unire i due pizzichi di cannella e far insaporire per 5 minuti sempre a fuoco basso.
Aggiungere l'acqua calda e continuare la cottura per 15 minuti facendo attenzione che il cavolo non bruci (eventualmente aggiungere piu' acqua). Trascorso questo tempo unire al cavolo l'aceto, lo zucchero, mescolare bene e cuocere per 35 min, aggiungendo se necessario ancora un po' di acqua.
Pochi minuti prima della completa cottura (il cavolo deve essere morbido e appassito unire la salsiccia che avrete precedentemente rosolato, oppure servire in accompagnamento a cotechino lesso o wurstel bolliti.
Buon appetito
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.