• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Il Cappon Magro

15 Agosto 2012 by admin Lascia un commento

Da 15 giorni sono finalmente al mare e ancora non ho postato nessuna ricetta un po’ perchè sto cercando di dimenticarmi l’esistenza del pc e un po’ perchè ho di nuovo molto male alla spalla e usare la tastiera non migliora certo la situazione.
Ma non posso non postare le ricette che ho preparato per questo Ferragosto, il Cappon Magro e le Pesche al Cioccolato. Il primo è un tipico piatto della tradizione genovese che solitamente si gusta a Natale…. si, Ferragosto non è proprio da Cappon Magro ma considerando che è un piatto freddo e soprattutto c’era con me la mia amica Giorgia che mi ha insegnato a farlo ho approfittato dell’occasione per imparare a cucinarlo. Vi trascrivo qui la ricetta vera, quella con la barbabietola e i carciofi che io non ho messo perchè non di stagione. Allo stesso modo, per praticità abbiamo tralasciato la decorazione con gamberi e cozze, da mantenere invece per dare al piatto un tono piu’ chic.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Il Cappon Magro
  • Resa: 6 persone
  • Tempo di Preparazione: 2h 00 min
Stampa

Il Cappon Magro

Di admin 15 Agosto 2012

Ingredienti

  • Gallette del Marinaio - 4 (difficili da trovare fuori Genova, noi non le abbiamo usate
  • pesce spinato a scelta - 800 gr
  • gamberi - 12
  • frutti di mare a scelta - 200 gr
  • limoni - 1
  • aceto - q.b.
  • olio extra vergine d'oliva - q.b.
  • sale - q.b.
  • cavolfiori - 1, piccolo
  • barbabietole - 1
  • carciofi - 4
  • sedano bianco - 1
  • carote - 2
  • fagiolini - 300 gr
  • patate - 2 o 3
  • uova - 2
  • Per la salsa:
  • capperi - 1 manciata
  • pinoli - 20 gr
  • acciughe salate o sott'olio - 2
  • aglio - 2 spicchi
  • tuorli - 2
  • prezzemolo - 1 mazzetto
  • mollica - 1 panino
  • olive verdi - 1 cucchiaio
  • olio extravergine di oliva - 1 bicchiere
  • sale - q.b.

Istruzioni

Pulire tutti gli ortaggi e farli bollire separatamente Una volta cotti, sbucciare e tagliare a fette sottili le patate, la barbabietola, le carote, e i fondi dei carciofi. Le restanti verdure andranno tagliate a pezzi. Condire il tutto con olio, aceto, sale e tenere separato. Nel frattempo pulire e bollire il pesce, privarlo della pelle e della lisca, tagliarlo a pezzi e condirlo con olio, limone e sale. Lessare i gamberi e tenerli interi. (Esiste una versione che prevede i gamberi fritti). Aprire i frutti di mare. Cuocere le uova fino a che non saranno sode. Disporre tutti gli ingredienti in piatti per agevolare il lavoro. In un mortaio porre il prezzemolo, l'aglio, i pinoli, le acciughe, i due tuorli d'uovo, la mollica di pane bagnata d'aceto, la polpa delle olive. Pestare (o frullare) sino ad ottenere una salsa cremosa, setacciare e diluire con un bicchiere d'olio.

Porre in un piatto da portata le gallette strofinate di aglio, bagnare con un goccio di acqua e aceto, ungere di olio. Cominciare a porre sulle gallette a strati le verdure e il pesce alternando il tutto con la salsa. Terminare con i gamberi e tutt'intorno al cappon magro disporre i frutti di mare e le uova sode tagliate a spicchi.

Se invece, come abbiamo fatto noi, si sceglie di utilizzare uno stampo da plumcake senza usare la galletta del marinaio si procede in questo modo.
Foderare con pellicola o carta da forno bagnata e strizzata in modo che fuoriesca dai bordi lo stampo da plumcake. Fare un primo stato di verdura considerando che questo strato sarà quello in cima e quindi visibile. alternare strati di verdura con uno di salsa e uno di pesce per esempio in questo modo:
1° strato: carote
2° strato: salsa
3° strato: pesce
4° strato: cavolfiore e fagiolini
5° strato: salsa
6° strato: carciofi
7° strato: pesce
8° strato: salsa
9° strato: patate
10° strato: barbabietole
Ripiegare i bordi di pellicola che fuoriescono "chiudendo" il tutto, compattare premendo delicatamente e mettere in frigo. Al momento di servire, rovesciare su di un piatto da portata il Cappon Magro e guarnire con gamberi, uova e frutti di mare.

Piatto delicatissimo e di grande effetto, grazie a Giorgia per la ricetta e i suoi preziosi consigli.

Buon Appetito!

Archiviato in:Antipasti e stuzzichini, Cucina tipica delle regioni italiane Contrassegnato con: pesce, verdure

Post precedente: « Saltimbocca alla romana
Post successivo: Pesche al cioccolato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework