• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Scampoli Golosi

alessandra@scampoligolosi.it

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

10 Gennaio 2011 by admin 4 Comments

La settimana scorsa avevo cercato una ricetta che a occhio mi sembrasse valida per la sardenaira, una NON-PIZZA tipica della zona di Sanremo e Bordighera. Semplice e buonissima, insieme con la torta verde,  è immancabile d’estata in spiaggia.
Tra le tante trovate questa mi è subito piaciuta. Il blog è Il Profumo del Mangiare di Giusy e la sua sardenaira è perfetta. Ho apportato solo lievi variazioni alla salsa adeguandola al mio gusto.
Sono convinta infatti che le ricette che hanno pochi ingredienti e sono a prima vista molto semplici siano in realtà poi le piu’ difficili da realizzare. L’armonia di sapori della sardenaira si deve proprio alla qualità e al giusto dosaggio di pochi ingredienti semplici e alla giusta cottura. Croccante ma nel contempo morbida, dolce ma salatina grazie alle olive, acciughe e capperi. Se non si raggiunge questo risultato allora davvero la sardenaira non sarà null’altro che la brutta copia di una pizza.
SalvaSalva

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)
Stampa

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Di admin 10 Gennaio 2011

Ingredienti

  • Per l'impasto:
  • acqua - 125 ml, tiepida
  • latte - 100 ml, tiepido
  • olio extra vergine d'oliva - 15 ml
  • zucchero - 1 cucchiaino
  • lievito di birra - 1 cubetto
  • farina 00 - 400 gr
  • sale - 3 cucchiaini
  • Per il condimento:
  • passata di pomodoro - 1 bottiglia
  • cipolla - 1
  • aglio - 1 spicchio
  • acciughe sott'olio - 8
  • sale
  • zucchero
  • olive taggiasche
  • origano
  • olio d'oliva - 2 cucchiai per condire la sardenaira

Istruzioni

Per l'impasto:
Intipidire il latte e l'acqua. Metterli nel boccale dell'impastarice con il cubetto di lievito e lo zucchero. Montare la frusta K e farla girare fino a che il lievito non sia sciolto. Aggiungere l'olio e gradatamente la farina.  Impastare 10 min con la frusta K aggiungendo se necessario un po'di acqua. Montare il gancio impastatore, aggiungere il sale e impastare per altri 15 min. fino a che l'impasto risulti morbido e liscio. Fare riposare per almeno una mezz'ora (io lo lasciata due ore) in un luogo asciutto e tiepido coperto con la pellicola per alimenti (ottimo nel forno spento).

Nel frattempo preparare il condimento:
Affettare molto sottilmente la cipolla. Mettere la cipolla e lo spicchio d'aglio pestato in una padella con olio e quattro filetti di acciughe (gli altri serviranno per decorare la sardenaira); far appassire il tutto a fuoco dolce fino a che le acciughe si siano completamente disfatte. A questo punto aggiungere la passata di pomdoro, salare e aggiungere una punta di cucchiaino di zucchero e far cuocere coperto per un'ora fino a che la salsa si sia addensata.

Quando l'impasto è lievitato, stenderlo con le mani nel testo unto con olio di oliva. Cercare di allargare uniformemente la pasta lievitata, schiacciando con i polpastrelli. Coprire con la pellicola e fare lievitare per un'ora. Quando l'impasto si sarà gonfiato, schiacciare  con i polpastrelli tutta la superficie, creando dei buchi quindi condire con la salsa di pomodoro.

Aggiungere le olive e le acciughe, l'origano (deve essere spolverizzato in modo uniforme) e l'olio di oliva. Infornare a 220 °C per circa 15/20 minuti, (il forno deve essere già caldo). Vi accorgerete che è cotta, quando la crosta, avrà preso un bel colore dorato. Tiepida è la fine del mondo!!

Buon appetito!

Filed Under: Cucina tipica delle regioni italiane, Pane, pizze e torte salate Tagged With: acciughe, capperi, olive, origano, salsa di pomodoro

Previous Post: « Articolo n.100!!!!!! Rotolo di manzo ai carciofi
Next Post: Crema pasticcera (KCC) »

Reader Interactions

Comments

  1. giusy

    17 Settembre 2011 at 15:00

    Ciao Alessandra sono Giusy del Il profumo del mangiare. Sono Contenta che ti sia piaciuta la mia sardenaira. Inconfondibile e non si può chiamare Pizza!!
    A presto allora, vienimi a trovare ancora!

    Accedi per rispondere
    • Alessandra

      19 Settembre 2011 at 08:50

      Ciao Giusy,
      grazie della tua visita. La tua sardenaira è davvero ottima! A presto

      Accedi per rispondere
  2. barbara beccaria

    23 Gennaio 2011 at 20:28

    Ciao tesoro
    …come dire che questa ricetta me l’hai quasi dedicata!
    Ci provero’ Ale, te lo giuro. Sapessi quanto m i piace l’idea. Ma nel fratempo…sono qui in ufficio, dove ci sta4ro’ fino alle 23. Merda; capisci vero?
    Mentre la leggevo sentivo il profumo, davvero davvero.
    la faccio e ti dico.
    Ma…la frusta K…?
    baci

    Accedi per rispondere
    • alessandra

      27 Gennaio 2011 at 17:41

      Ciao Barbara,
      credimi, se segui passo passo la ricetta non puoi sbagliare! Bacioni

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Primary Sidebar

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

Seguimi su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

La Mato

Muffin al prosciutto e formaggio

Friciulin di patate

Soufflé al formaggio

Le mie pagine

  • La Crock-Pot
  • Log In
  • Logout
  • Lost Password
  • Register
  • Reset Password

Copyright © 2021 · Foodie Pro & The Genesis Framework