• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Baccalà al forno

4 Marzo 2010 by admin Lascia un commento

baccalà1 (FILEminimizer)

Un piatto decisamente robusto che ogni tanto si puo’ fare. E’ ottimo e, nonostante il condimento abbondante, ha un sapore delicato. La preparazione è un po’ lunga ma certo non laboriosa.

 

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario

Baccalà al forno

Di admin 4 Marzo 2010

Ingredienti

  • baccalà - 1 kg
  • olio extravergine di oliva - 250 ml
  • vino bianco secco - 250 ml
  • olive taggiasche - 100 gr
  • pomodori maturi - 5
  • patate - 5
  • cipolle - 2
  • aglio - 1 spicchio
  • prezzemolo - 1 mazzetto
  • sale e pepe
  • basilico - per decorare

Istruzioni

Mettere il baccalà in ammollo in una bacinella per minimo 12 ore cambiando l'acqua almeno 4 o 5 volte. Trascorso questo tempo, sciacquare il baccalà e tagliarlo a pezzi.
Sbucciare le patate e tagliarle a rondelle sottili. Affettare finemente le cipolle, mondare il prezzemolo e tritarlo con la mezzaluna insieme all'aglio. Spellare i pomodori dopo averli immersi per qualche istante nell'acqua bollente, schiacciarli con una forchetta in una ciotola e unire le olive, il battuto di prezzemolo e aglio, metà dell'olio e il vino bianco.
Mettere in una teglia l'altra metà dell'olio e adagiarvi le patate e le cipolle. Fare uno strato con il baccalà a pezzetti e ricoprire tutto con il composto di pomodori. Salare pochissimo (il baccalà tende a restare un po' salato), pepare e infornare a 200° per 40 minuti. Sfornare, decorare con qualche foglia di basilico e servire

Buon Appetito!

N.B. Le patate e le cipolle devono essere affettate molto sottili altrimenti rischiano di non essere perfettamente cotte quando sarà cotto il baccalà

Stampa

Archiviato in:Pesce Contrassegnato con: aglio, baccalà, basilico, cipolle, olio extravergine di oliva, olive taggiasche, patate, pomodori maturi, prezzemolo, sale e pepe, vino bianco, vino bianco secco

Post precedente: « Torta allo yogurt (o torta di zia Ciutina)
Post successivo: La baguette de tradition »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework