• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Scampoli Golosi logo

2 Dicembre 2012

La mia pasta al forno

Oggi ho preparato la pasta al forno, un piatto che faccio raramente non perché non mi piaccia ma perché non è tra i piatti che cucino abitualmente. Il risultato è stato così appetitoso che credo la faro’ più spesso.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
La mia pasta al forno
Stampa

La mia pasta al forno

Di admin 2 Dicembre 2012

Ingredienti

  • lasagne - 250 gr
  • carne macinata di manzo - 500 gr
  • carote - 1
  • sedano - 1 costa
  • cipolla - 1
  • vino bianco - 1 bicchiere
  • olio extravergine di oliva - 2 cucchiai
  • burro - 25 gr
  • conserva di pomodoro - 500 gr
  • latte - 2 bicchieri
  • pancetta - (o prosciutto crudo) 50 gr
  • sale, pepe - q.b.
  • brodo - 2 bicchieri
  • parmigiano reggiano - 100 gr
  • burro - 60 gr
  • farina - 60 gr
  • latte - 600 ml
  • sale - 1cucchiaino
  • pepe - 1/2 cucchiaino
  • noce moscata - 1/2 cucchiaino

Istruzioni

Per il ragù:
Tritare separatamente la cipolla, il sedano e la carota.
Tritare la pancetta. Scaldare il latte. Scaldare la passata di pomodoro con il brodo.
Far sciogliere in una padella il burro e l'olio e far appassire la cipolla fino a che non abbia liberato la sua acqua, quindi unire il sedano e dopo un minuto la carota.
Quando il trito sarà appassito aggiungere la pancetta e farla rosolare. Quindi spostare il trito verso i bordi del tegame e rosolare a fiamma vivace nel centro del tegame 1/3 della carne. Non appena la carne cambia colore spostarla verso i bordi e nello stesso modo rosolare in due riprese i 2/3 restanti di carne.
Una volta rosolata tutta la carne mescolare il tutto con un cucchiaio di legno quindi versare il vino facendolo colare lungo i bordi della pentola e lasciandolo evaporare. E' importante non mettere il vino direttamente sulla carne in quando il liquido freddo farebbe indurire la carne. Versandolo lentamente ai bordi della pentola il vino ha il tempo di scaldarsi prima di arrivare alla carne. Questo vale per tutti i tipi di liquidi.
Abbassare un po' la fiamma, aggiungere il latte caldo in due o tre riprese facendolo assorbire bene. Salare e pepare.
Trasferire il tutto in un tegame più piccolo a bordi alti, unire il pomodoro con il brodo e farlo sobbollire per 2 ore circa a tegame semicoperto.

Per la besciamella:
Scaldare i 600 ml di latte.
In un pentolino sciogliere il burro quindi versare la farina in un sol colpo mescolando con cura. Far cuocere uno o due minuti, mescolando continuamente, facendo attenzione a non far prendere colore al composto e a non farlo attaccare.
Togliere il pentolino dal fuoco e versare il latte caldo sempre mescolando. Rimettere sul fuoco, salare, pepare, unire la noce moscata e cuocere sempre rimescolando per otto, dieci minuti fino a che la salsa abbia perso il sapore di farina.
Nel caso in cui la besciamella fosse troppo spessa aggiungere un pò di latte.

Preparazione delle lasagne:
Il montaggio della lasagna può essere fatto in diversi modi ma l'unico che è assolutamente da evitare è il mescolare insieme la besciamella con il ragù e poi stenderlo sulla pasta perché in questo modo non si riescono a gustare i due sapori distinti.
Io procedo cosi':
Imburrare il fondo della teglia e spargere qualche cucchiaiata di ragù.
Fare un primo strato con la pasta. Coprirla con un sottile strato di besciamella, quindi continuare con uno strato di ragù e spolverare abbondante parmigiano.
Ricominciare con lo strato di pasta e cosi' di seguito fino al termine degli ingredienti.
Da notare che la versione canonica delle lasagne prevede invece uno strato di pasta seguito da uno strato di solo ragù, uno di pasta, uno di besciamella e parmigiano e cosi' via.
A voi la scelta. Io preferisco non intervallare il ragù e la besciamella con la pasta perché a casa mia non amano troppo la besciamella e quindi cosi' facendo il suo gusto sarebbe troppo netto.
Infornare a 180 °C per 35/40 minuti almeno.

Sfornare, lasciar riposare 10 minuti, tagliare le porzioni e servire.

Buon Appetito

Allergie alimentari

Allergie alimentari

Glutine, Latte

Archiviato in:Pasta fresca Contrassegnato con: brodo, Burro, carne macinata di manzo, carote, cipolla, conserva di pomodoro, farina, lasagne, Latte, noce moscata, olio extravergine di oliva, pancetta, parmigiano reggiano, pepe, sale, sedano, vino bianco

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lorenzo D. dice

    3 Dicembre 2012 alle 12:31

    Una pasta al forno di qualità, non sapevo ci andasse la noce moscata, grazie, ti auguro una buona settimana.

    Accedi per rispondere
    • Alessandra dice

      3 Dicembre 2012 alle 13:58

      Grazie, buona settimana anche a te.

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Accedi

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Cerca una ricetta

Categorie

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Benvenuti

Ho aperto questo blog quattordici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Colazione e Brunch

Avocado Toast (by Joe Bastianich)

Bocconcini d’uva e Primo Sale

Brigadeiros

Brioche morbida per la colazione

Altre ricette per colazione e brunch

Bevande e Cocktails

Caipirinha

Caipirinha con KCC

Limoncello “home made”

Altre ricette di bevande e cocktail

Primi

Anello di riso al prosciutto crudo (sempre di Giorgio)

Farro saltato con piselli e carote Bimby

Fonduta valdostana

Gnocchi di patate

Altre ricette di primi

Secondi

Agnello al forno con patate

Agnello arrosto alle erbe con patate e cipolle

Ali di pollo al limone

Arrosto di maiale alla birra

Altre ricette di secondi

Antipasti e stuzzichini

Ali di pollo al limone

Antipasto piemontese di peperoni e tonno

BB’s Salad

Bocconcini d’uva e Primo Sale

Altre ricette di antipasti e stuzzichini

Cucina francese

Boeuf Bourguignon di Julia Child

Carciofi di Mamet Denise

Confit d’oignons

Crepes dolci – ricetta base

Altre ricette di cucina francese

Cucina tipica regionale italiana

Baccalà alla ligure

Bagnet Verd

Bônet

Cotolette di pollo e zucchine in carpione

Altre ricette regionali italiane

Dolci, torte e dessert

Biscotti friabili alla cannella

Biscottini delicati

Biscottini di Halloween

Biscottini gialli al limone

Contorni

Aipim Frito (Mandioca Fritta)

Arroz com feijao (riso e fagioli neri)

Broccoli gratinati

Broccoli saporiti

Altre ricette di contorni

Cucina brasiliana

Aipim Frito (Mandioca Fritta)

Arroz com feijao (riso e fagioli neri)

Baccalà alla Gomes de Sà

Brigadeiros

Altre ricette di cucina brasiliana

Cucina americana (USA)

Avocado Toast (by Joe Bastianich)

BBQ Ribs al forno

Brownies

Buffalo wings (by Joe Bastianich)

Altre ricette made in USA

Cucina asiatica

Curry di manzo

Korma di manzo, una versione semplificata

Maiale caramellato allo zenzero (Porc au sucre)

Pane Naan

Altre ricette di cucina asiatica

Preparazioni di base

Crema pasticcera (KCC)

Home Made Baking Mix

La maionese pastorizzata Bimby

Pasta sfoglia veloce TM6 Bimby

Altre preparazioni di base

Copyright © 2025 Scampoli Golosi on the Brunch Pro Theme