• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Frittata di carciofi e patate

22 Novembre 2013 by admin 2 commenti

frittata1Con i carciofi avanzati e due patate ieri sera ho cucinato una frittata ottima per l’aperitivo o come secondo con un’insalatina.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Frittata di carciofi e patate
Stampa

Frittata di carciofi e patate

Di admin 22 Novembre 2013

Ingredienti

  • Per preparare i carciofi
  • carciofi - 3
  • olio extravergine di oliva - 2 cucchiai
  • cipolla - 1/2 tritata
  • aglio - 1 spicchio
  • vino bianco - 1/2 bicchiere
  • dado granulare vegetale - 1/2 cucchiaio
  • prezzemolo - 1 cucchiaio, tritato
  • Per preparare le patate
  • patate - 2 grandi, tagliate a quadrettini
  • olio extravergine di oliva - 2 cucchiai
  • Per fare la frittata
  • uova - 6
  • panna - 1 cucchiaio
  • pecorino - 2 cucchiai
  • sale - q.b.
  • pepe - q.b.
  • olio extravergine di oliva - 2 cucchiai

Istruzioni

Per prima cosa mondare i carciofi. Tagliare i gambi tenendo solo la parte piu' tenera, quella vicino al carciofo. Con il pela patate pulire i gambi togliendo lo strato superficiale filamentoso. Tagliarli a tocchetti e metterli in una terrina con acqua acidulata e mezzo limone.  Prendere i carciofi, togliere le foglie esterne fino ad arrivare alle foglie con la parte bassa bianca. Tagliare il carciofo piu' o meno a metà buttando via la parte alta (con le spine).  A questo punto tagliare a metà il carciofo nel senso della lunghezza e, con l'aiuto di un cucchiaino o di uno scavino, asportare il fieno interno. Controllare attentamente che le foglioline piu' piccole e interne non abbiano spine. Tagliare ogni metà a fette sottili e metterle nell'acqua acidulata insieme ai gambi. Seguire lo stesso procedimento con tutti i carciofi.

Tritare finemente la cipolla e metterla a stufare in un tegame con 2 cucchiai di olio e lo spicchio di aglio. Nel frattempo scolare i carciofi, tamponarli delicatamente con un canovaccio e  unirli alle cipolle. Far rosolare qualche minuto, salare, quindi irrorare con il vino bianco e lasciarlo evaporare. Spolverare con il dado, aggiungere due o tre cucchiai di acqua calda, coprire e portare a cottura i carciofi facendo attenzione a non bruciarli. Quando sono praticamente cotti, spolverare con il prezzemolo e mettere da parte.

Mentre i carciofi cuociono preparare le patate. Lavarle, pelarle e tagliarle a dadini piccoli. In una padella mettere due cucchiai di olio e quando è caldo unire le patate e farle rosolare a fuoco vivace. Salare, abbassare il fuoco e continuare la cottura fino a che l'interno delle patate sia morbido. Spegnere il fuoco e mettere da parte.

Sbattere le uova in una terrina. Aggiungere il pecorino, un cucchiaio di panna, salare e pepare.  Unire al composto le patate e i carciofi dopo averli fatti intiepidire. Mescolare accuratamente.

In una padella grande far scaldare due cucchiai di olio. Quando è bello caldo trasferire il composto di uova nella padella e abbassare la fiamma. Muovere delicatamente il composto con un cucchiaio di legno in modo da aiutare l'addensamento delle uova e inglobare piu' aria per avere una frittata piu' morbida. Coprire con un coperchio e continuare la cottura controllando ogni due o tre minuti con una forchetta la cottura della parte inferiore della frittata. Quando è cotta ma non secca è il momento di girare la frittata con l'ausilio del coperchio. Far scivolare delicatamente la frittata sul coperchio, posizionare la padella sul coperchio e con un colpo deciso ma delicato rivoltare padella e coperchio e rimettere la padella sul fuoco fino a che anche l'altro lato della frittata sia cotto.

Spegnere il fuoco e servire

Buon appetito

 

Allergie alimentari

Allergie alimentari

Latte, Uova

Archiviato in:Antipasti e stuzzichini, Ricette senza glutine, Verdura e Uova Contrassegnato con: Aglio, carciofi, cipolla, dado granulare vegetale, olio extravergine di oliva, Panna, patate, pecorino, pepe, prezzemolo, sale, Uova, vino bianco

Post precedente: « Tortiglioni al sugo di carciofi
Post successivo: Torta ai porri »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra

    18 Dicembre 2013 alle 15:35

    Grazie mille!

    Accedi per rispondere
  2. Erika

    17 Dicembre 2013 alle 17:08

    Brava, tutto molto bene dettagliato… :-)

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework