• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scampoli Golosi

scampoligolosi@icloud.com

  • Home
  • Tutte le mie ricette
  • Le mie ricette preferite
  • Il mio blog francese: mes délices italiens

Quiche al bacon e pomodori

22 Gennaio 2014 by admin 2 commenti

foto 1
Oggi vi propongo una quiche abbastanza particolare che gustata calda non è nulla di che ma che da fredda è buonissima. Perfetta quindi da preparare in anticipo.

FavoriteLoadingAggiungi al mio ricettario
Quiche al bacon e pomodori
Stampa

Quiche al bacon e pomodori

Di admin 22 Gennaio 2014

Ingredienti

  • Pasta brisée - pronta, 1 rotolo
  • Bacon - 200 gr. tagliato a listarelle
  • Gruyère - 250 gr, grattugiato
  • Pomodori - 3
  • Uova - intere, 4
  • Latte - 100 ml
  • Panna - 200 ml
  • Sale e pepe - q.b.
  • Timo - a piacere

Istruzioni

Accendere il forno a 200 °C.

Tagliare i pomodori a fette sottili, salarle e metterle a scolare in uno scolapasta.

In una padella rosolare il bacon senza alcun condimento. Quando è croccante ma non secco, togliere dal fuoco e mettere da parte.

In una terrina sbattere le uova con la panna e il latte e aggiustare di sale e pepe.

Stendere la pasta brisée in una teglia da quiche, bucherellarne il fondo con i rebbi di una forchetta. Ricoprire con il gruyère grattugiato, quindi fare uno strato di bacon.  Comporre il terzo strato con le fette pomodoro sistemandole in cerchi concentrici. Versare il composto di uova sulla quiche e ultimare con una spolverata di timo.

Infornare per 40-45 minuti.

Sfornare, lasciar raffreddare completamente e servire.

Buon Appetito

 

Allergie alimentari

Allergie alimentari

Glutine, Latte, Uova

Archiviato in:Colazione - Brunch, Pane, pizze e torte salate Contrassegnato con: Bacon, gruyère, Latte, Panna, Pasta brisée, Pomodori, sale e pepe, timo, Uova

Post precedente: « Torta ai porri
Post successivo: Involtini di verza »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra

    23 Gennaio 2014 alle 09:07

    Grazie mille! L’unica raccomandazione… lasciarla raffreddare prima di mangiarla, da calda non mi ha soddisfatto per nulla. A temperatura ambiente invece è davvero buona

    Accedi per rispondere
  2. paola

    22 Gennaio 2014 alle 16:06

    amo le quiche,ottimo ripieno grazie

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Cerca una ricetta

Benvenuti

Ho aperto questo blog undici anni fa per mettere un po’ di ordine tra le mie ricette spesso scritte su pezzetti di carta sparsi per tutta la casa o riposti nei luoghi piu’ impensati. Giorno dopo giorno mi sono “affezionata” a questo mio spazio goloso, cercando di abbellirlo e curarlo nonostante il poco tempo disponibile. Questo blog non vuol essere altro che un passatempo per condividere le mie ricette con gli amici o con chi, casualmente, è di passaggio. Buone ricette a tutti.

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Seguimi su

  • Facebook
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ricette piu’ cliccate

La sardenaira di Giusy (Il profumo del mangiare)

Pizza senza impasto

Brioche morbida per la colazione

Friciulin di patate

Muffin al prosciutto e formaggio

La Mato

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework